Il condition monitoring della fabbrica intelligente

Condividi

Edicola web

Quali sono le principali criticità progettuali associate al condition monitoring in un contesto di fabbrica intelligente? E quali le possibili soluzioni?

Nel corso degli ultimi anni, diversi fattori hanno favorito lo sviluppo del condition monitoring (CM) in ambito industriale: dall’avvento del 4.0 e della smart factory alla forte spinta alla digitalizzazione e alla continua ricerca di ottimizzazione di asset industriali, fino al contenimento degli sprechi. Tali obiettivi possono essere raggiunti grazie ad un controllo costante di componenti, apparecchiature e impianti. Il CM rappresenta proprio quel processo volto all’osservazione di un insieme di parametri e/o variabili finalizzato a ottenere informazioni preziose circa lo stato di salute del sistema oggetto d’analisi, svolgendo un ruolo significativo in svariati settori: manifatturiero, aerospaziale, infrastrutturale e dei trasporti, energetico e delle risorse naturali…

Il condition monitoring come strumento di predizione

In generale, in un generico processo di CM, i dati vengono solitamente acquisiti mediante l’impiego di sensori (elettronici, meccanici, elettromeccanici o di altro genere) e vengono in seguito elaborati allo scopo di determinare le condizioni di salute del sistema in esame. Infine, i dati vengono utilizzati per prendere decisioni determinanti o eseguire valutazioni di prestazione come, ad esempio, per determinare o prevedere la vita utile residua, per stabilire l’affidabilità del sistema, per effettuare un’analisi dei guasti, per programmare le fasi di manutenzione, per realizzare un quadro dei costi, per ridurre i tempi di inattività, e altre strategie di miglioramento delle prestazioni. In particolare, in tema di manutenzione, grazie al CM si può ottenere un’evoluzione dalla cosiddetta manutenzione “preventiva” a quella “predittiva”. La prima sfrutta una serie di interventi pianificati come pulizia, calibrazione, sostituzione di componenti (tutte operazioni che spesso necessitano di fermi macchina), eseguiti a intervalli regolari per aumentare le probabilità che il ciclo di vita dell’impianto corrisponda a quello atteso. La manutenzione predittiva, invece, intesa come integrazione della precedente piuttosto che come un’alternativa a questa, si basa su una rilevazione continua di parametri, la quale consente azioni tempestive alla prima anomalia riscontrata rispetto ai livelli attesi. I fermo impianto in questo caso sono ridotti al minimo indispensabile.

(Giorgio De Pasquale – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, Politecnico di Torino, Smart Structures and Systems Lab, Elena Perotti – Senior data analyst)

Articoli correlati

transizione

PNRR: al via Transizione 5.0

Finalmente ci siamo: si delinea con sempre maggiore precisione la strategia per la Transizione 5.0. Nel decreto legge “Pnrr”, approvato

La manutenzione dell’impianto oleodinamico

Effettuare una corretta manutenzione su un impianto oleodinamico permette allo stesso di operare nella piena efficienza, mantenendo ritmi di operatività elevati