Spostato di sei mesi il termine di consegna per i beni 4.0

Condividi

Nell’ambito del decreto Milleproroghe, è stata introdotta una norma che sposta dal 30 giugno al 31 dicembre 2023 il termine per la consegna dei beni strumentali che godono del credito d’imposta previsto dal Piano Transizione 4.0. La condizione necessaria per godere di questa proroga è che i beni siano stati ordinati nel corso nel 2022 e che sia già stato versato un acconto non inferiore al 20%.

I rilievi di Federmacchine

La decisione è stata presa considerando le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime su richiesta di Federmacchine. I costruttori hanno infatti il carnet ordini pieno e macchine quasi completate in magazzino, che non possono però essere consegnate a causa della carenza di componentistica. Federmacchine aveva anche auspicato il mantenimento delle attuali aliquote di credito di imposta per gli investimenti in nuove tecnologie di produzione: 40% per gli investimenti fino a 2.5 milioni di euro; 20% tra 2.5 e 10 milioni di euro e del 10% per investimenti compresi tra 10 e 20 milioni di euro. Queste aliquote sono però state dimezzate da gennaio.

Articoli correlati

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Si avvicina la fatidica data del 20 novembre quando nelle sale del NH Congress Centre di Assago Milanofiori si terrà […]

Precisione costruttiva e puntualità nelle consegne possono radicalmente cambiare il paradigma operativo di un’azienda manifatturiera. Moretti Stampi lo sa bene, […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]