White Paper | La tecnologia AIC risponde alle esigenze dell’Industry 4.0

Condividi

Come implementare la tecnologia AIC nei sistemi di acquisizione dati.

La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a diventare smart factory.

La tecnologia AIC trasforma un oggetto capace di trasmettere coppia e movimento da passivo ad attivo.

Sensori di misura ed elettronica all’interno del giunto smart

Ad esempio, durante la rotazione dei giunti dotati di questa tecnologia vengono acquisiti in tempo reale le seguenti grandezze fisiche:
• coppia,
• velocità di rotazione,
• 3 accelerazioni (X, Y, Z),
• carichi assiali

Quali sono i campi di applicazione in cui utilizzare i dati raccolti?

Scoprilo nel nostro articolo!

Scaricando la tua copia gratuita potrai:
– scoprire le funzionalità della tecnologia applicata una catena cinematica
– comprendere il potenziale sviluppabile grazie al giunto smart AIC
– implementare la tecnologia nei sistemi di acquisizione dati
– conoscere i sensori inseriti all’interno del giunto smart AIC

Articoli correlati

La tecnologia IPK sviluppata da R+W rappresenta un importante passo avanti nel campo della trasmissione meccanica, offrendo una risposta concreta […]

La nuova tecnologia laser GHz Burst assicura l’esecuzione di microlavorazioni di grandissima precisione, ma con velocità, rendimenti e flessibilità molto […]

Il settore dell’automazione industriale si sta evolvendo verso soluzioni innovative per la manutenzione preventiva e predittiva, con l’obiettivo di migliorare […]

Il metodo tradizionale, l’approccio pratico, l’approccio teorico, le problematiche e la soluzione di oggi con le tabelle precompilate Il calcolo […]