Digitalizzazione e sostenibilità, cascata di bandi

Condividi

Edicola web

sostenibilità

Chi ha detto che la digitalizzazione “faccia a pugni” con la sostenibilità? L’Ecosistema NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile, finanziato dal MUR attraverso i fondi del PNRR, dimostra tutt’altro e ha pubblicato i primi bandi a cascata per le imprese per sostenere le loro attività di ricerca e innovazione con una dotazione di 35.5 milioni di euro.

L’Ecosistema NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile è uno degli undici Ecosistemi dell’Innovazione che il MUR ha selezionato al fine di supportare la crescita sostenibile e inclusiva dei territori di riferimento in quella che viene identificata come la doppia transizione (digitale ed ecologica). Nello specifico, i territori di riferimento di NODES sono: Piemonte, Valle d’Aosta e le province di Pavia, Como, Varese.

L’obiettivo del progetto, che si concluderà in tre anni, è lo sviluppo di filiere di ricerca e industriali in sette ambiti legati alla vocazione imprenditoriale del territorio: Industria 4.0 per la mobilità sostenibile e l’aerospazio, Sostenibilità industriale e green technology, Industria del turismo e cultura, Montagna digitale e sostenibile, Industria della salute e silver economy, Agroindustria primaria e secondaria.

L’Ecosistema NODES è organizzato in sette spoke, uno per ogni ambito, coordinati dalle università partner del progetto: Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi di Pavia, Università della Valle D’Aosta e Università di Scienze Gastronomiche. In questo contesto, ogni spoke attiva dei bandi a cascata per ampliare le ricadute del progetto e coinvolgere nuovi soggetti.

Suddivisione e scadenze degli incentivi

Sono 35.5 milioni di euro i primi fondi dedicati ai bandi a cascata per le imprese per sostenere le loro attività di ricerca e innovazione:
25.3 milioni di euro sono i fondi per progetti di ricerca e sviluppo presentati dalle imprese – anche in collaborazione – del territorio Nord-Ovest (bandi Linea A), di cui 15.5 milioni destinati alle imprese del Mezzogiorno (bandi Linea A – Mezzogiorno);
10.2 milioni di euro i fondi per facilitare l’accesso delle startup e Pmi a servizi di supporto rivolti a promuovere investimenti strategici in attività di innovazione di prodotti, servizi e/o processi e ad accelerare lo sviluppo delle imprese innovative (bandi Linea B).

A questi fondi si aggiungono più di 2 milioni di euro per formare nuovi talenti attraverso il Dottorato di ricerca in Ottica Industriale con percorsi di inserimento nel mondo produttivo e 5.8 milioni di euro per sostenere progetti di “Proof of Concept” (PoC) proposti da ricercatori che intendono valorizzare i risultati dei propri studi verso lo sfruttamento commerciale, favorendone il trasferimento alle imprese e la costituzione di nuove realtà imprenditoriali.

Si tratta di contributi a fondo perduto.

I bandi Linea A e Linea B hanno come prima finestra di apertura: 12 aprile – 16 giugno 2023. E’ prevista una seconda finestra: 1 settembre – 31 ottobre 2023.

I bandi Linea A – Mezzogiorno hanno come prima finestra di apertura: 15 maggio – 4 settembre 2023.

Articoli correlati

La fresatura tra passato e futuro

“Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro”, Tucidide, V secolo a.C.. Può valere anche per

La termodinamica del taglio

Quanto impatta la fisica nelle lavorazioni per asportazione di truciolo? Più di quanto si possa supporre, in particolare la termodinamica. Quando si parla

Sistemi di gestione dei dati: ISO 27001

La corretta gestione dei dati consente di prendere decisioni più informate e di migliorare l’efficienza operativa. Nel mondo moderno, l’abbondanza