Pmi italiane: qual è il livello di maturità digitale?

Condividi

Edicola web

I dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle Pmi della School of Management del Politecnico di Milano evidenziano che, anche se le Pmi hanno saputo reagire alle crisi esterne, solo il 26% di esse ha aumentato gli investimenti rispetto all’anno precedente, mentre ancora troppe (51%) non svolgono attività per potenziare le competenze digitali, sottolineando un forte divario culturale nel riconoscere il ruolo centrale delle nuove tecnologie. Poco meno della metà sono digitalmente mature e solo il 9% in maniera avanzata. Cresce l’attenzione per la cybersecurity, ma con forte distinguo tra Pmi che adottano solo soluzioni di base (96%) e soluzioni avanzate (28%).

Un campione più completo

Quest’anno, l’Osservatorio, assieme a InfoCamere, ha individuato e mappato altre tre filiere particolarmente rilevanti per il made in Italy: AEC (Architecture, Engineering and Construction), meccanica e meccatronica, veicoli a motore su gomma e servizi connessi. Spiccano così le oltre 11 mila imprese della filiera meccanica e meccatronica che rappresentano più della metà (59%) dei ricavi di filiera; la filiera dei veicoli a motore su gomma e servizi connessi è composta da quasi 6 mila Pmi attive che generano il 36% di ricavi; mentre le circa 25 mila Pmi dell’AEC contribuiscono a più di un terzo del fatturato complessivo. A questo scenario si aggiunge una mancanza di focalizzazione nazionale verso le Pmi: solo 2 iniziative su 10 a favore della digitalizzazione sono esclusivamente indirizzate alle Pmi e di queste 2 su 3, sono rivolte a tutte le imprese. Infine, la difficoltà di intercettare tempestivamente i bandi, per sfruttare nuove risorse finanziarie, denota un problema frequente ovvero l’assenza di una strategia digitale a lungo termine, per la quale è necessaria una trasformazione culturale che comprenda attività formative, svolta anche dagli imprenditori per accrescere la loro capacità di elaborare strategie di medio-lungo termine in cui il digitale riveste un ruolo preminente, e l’inserimento di figure esperte e competenti in questo ambito digitale.

Articoli correlati

Cloud Computing per la digitalizzazione

Cloud Computing per la digitalizzazione

In uno scenario sempre più iperconnesso, abbiamo assistito ad alcuni importanti cambiamenti nei paradigmi di trasmissione, stoccaggio ed elaborazione dei

La fresatura tra passato e futuro

“Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro”, Tucidide, V secolo a.C.. Può valere anche per

La termodinamica del taglio

Quanto impatta la fisica nelle lavorazioni per asportazione di truciolo? Più di quanto si possa supporre, in particolare la termodinamica. Quando si parla

Sistemi di gestione dei dati: ISO 27001

La corretta gestione dei dati consente di prendere decisioni più informate e di migliorare l’efficienza operativa. Nel mondo moderno, l’abbondanza