White Paper | Più flessibilità e produttività grazie all’automazione integrata

Condividi

produttività

Un moderno ciclo produttivo industriale si prefigge di massimizzare la produttività del sistema, ponendo attenzione all’utilizzazione ottimale del parco macchine, minimizzando le movimentazioni.

Guardando al terzo millennio, la produzione sembra dividersi mass production, dove i volumi per gamma di prodotto vanno da medio-alti a decisamente elevati, e i piccoli lotti, con volumi produttivi molto bassi, arrivando alle pochissime unità se non addirittura all’one of kind, e alla produzione semi artigianale.

Si tratta di situazioni antitetiche, anche se con tutte le sfumature intermedie, ma che danno una chiara indicazione su cosa è richiesto alla produzione del terzo millennio: produttività e flessibilità. Un’efficienza che permetta di rispondere in maniera precisa e puntuale alle sollecitazioni del mercato, in modo da garantire una competitività in linea con le previsioni aziendali.

L’impatto dell’automazione sulla contrazione del tempo ciclo è veramente significativo e può essere uno strumento strategico ai fini di una corretta gestione della produzione, con una importante ricaduta sul business.

I principali vantaggi dell’automazione integrata?

  • flessibilità e produttività
  • qualità della lavorazione
  • contrazione delle ore/uomo

Articoli correlati

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

Precisione e modularità si uniscono alla produttività grazie al tornio a fantina mobile In un mercato sempre più competitivo, caratterizzato […]