Nuovo nanogeneratore triboelettrico anticorrosione

Condividi

nanogeneratore

Un team dell’Istituto di Oceanologia dell’Accademia Cinese delle Scienze ha sviluppato un nuovo nanogeneratore triboelettrico a base di spugna per la protezione dalla corrosione nei sistemi di trasporto.

La protezione catodica viene utilizzata per proteggere l’acciaio nell’industria marina. I nanogeneratori triboelettrici (TENG) convertono l’energia meccanica in elettricità attraverso la triboelettrificazione e l’induzione elettrostatica. La protezione catodica TENG è in linea con gli attuali requisiti di risparmio energetico a basse emissioni di carbonio.

Un gruppo di ricerca dell’Istituto di Oceanologia dell’Accademia Cinese delle Scienze (IOCAS) ha sviluppato un nuovo TENG costituito da una spugna altamente elastica e resistente alla pressione, cioè una spugna TENG di polidimetilsilossano (PDMS) ottimizzata. La spugna può resistere ai forti impatti nel trasporto terrestre e acquatico, si può adattare a qualsiasi forma per raccogliere l’energia meccanica e delle onde e può essere usata per proteggere il metallo, facendolo entrare in uno stato termodinamico stabile. Lo studio è stato pubblicato su Advanced Functional Materials.

Formula rinforzata

Il PDMS possiede un’eccellente capacità di resistenza alla pressione. In questo nuovo TENG, la spugna PDMS è stata modificata con polidopamina e nanofoglio Ti3C2; la polidopamina prolunga significativamente la durata del Ti3C2.

La spugna PDMS ottimizzata può resistere a centinaia di passaggi di veicoli senza deformarsi, quindi il relativo TENG può essere utilizzato per monitorare la qualità dell’onda nell’ambiente ondoso simulato. Il sistema è dotato anche di un software di monitoraggio.

Abbiamo provato diverse particelle di lamelle come modelli per la spugna PDMS ottimizzata e il modello K2HPO4 era più adatto per la struttura interconnessa 3D – afferma Xu Hui, primo autore dello studio –. La spugna, flessibile ma resistente, può raccogliere energia e agire come un sensore di forza“.

Crediamo che le tecnologie di protezione TENG sostenibili e rispettose dell’ambiente possano essere veramente applicate in mare“, aggiunge Wang Xiutong, autore corrispondente della ricerca.

Articoli correlati

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

L’analisi accurata degli intervalli di tolleranza nelle auto sportive ad alte prestazioni consente di ottimizzare i meccanismi di cambio. I […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»