50 milioni per tecnologie avanzate di riciclo

Condividi

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF) ha messo a disposizione 50 milioni di euro tramite il progetto Infinity Recycling, per sostenere lo sviluppo e l’ingresso sul mercato di nuove tecnologie per il riciclo delle materie plastiche.

Obiettivo del Circular Plastic Found è quello di investire in processi avanzati, tra cui processi chimici che consentano il riciclaggio completo di rifiuti di plastica, con lo scopo di produrre nuovi materiali con proprietà il più possibile equivalenti a quelli della plastica vergine, in modo da reintrodurli nella catena di valore.

Economia circolare: avanti tutta!

Secondo l’amministratore delegata dell’EIF, Marjut FalKsteid, “la percentuale di imballaggi di plastica riciclata è ancora troppo bassa. La sfida legata al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale è una combinazione di molte questioni diverse. Possiamo ottenere molto cambiando certe abitudini, ma l’innovazione resta fondamentale per assicurarci di utilizzare ogni pezzo di plastica il maggior numero di volte possibile. La domanda per l’uso di materie prime riciclate nella produzione di plastica è in aumento, ma sono ancora poche le tecnologie in grado di raggiungere una scala commerciale. Sebbene molte siano già praticabili, molte aziende non hanno le risorse per aumentare la produzione. Questo investimento spinge il nostro Circular Plastic Found oltre la soglia dei 105 milioni di euro e consentirà di accelerare la circolarità nel settore delle materie plastiche”.

Articoli correlati

I ricercatori del MIT CSAIL hanno sviluppato SustainaPrint, un sistema che rinforza solo le zone più deboli delle stampe 3D, […]

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la quindicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]