Macchine agricole: in calo il mercato italiano delle trattrici

Condividi

Nei primi otto mesi dell’anno cala il mercato italiano delle trattrici e dei rimorchi, mentre risultano in attivo le altre tipologie di macchine.

Le immatricolazioni di trattrici – secondo i dati elaborati da FederUnacoma (l’associazione italiana dei costruttori) sulla base delle registrazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – indicano nel periodo gennaio-agosto un ridimensionamento per le trattrici del 10% rispetto allo stesso periodo del 2022 e una flessione per i rimorchi pari al 7,5%, mentre le mietitrebbie segnano +28,5%, le trattrici con pianale di carico +24,8% i sollevatori telescopici +11,6%.

Una performance decisamente sottotono

Il mercato italiano delle trattrici accusa una riduzione dei volumi più consistente rispetto alla media europea, che, secondo i dati del Comitato europeo dei costruttori (CEMA), nei primi otto mesi dell’anno registra una flessione del 3%.

Articoli correlati

Il futuro dell’oleodinamica industriale ruota attorno a tre parole chiave: Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione. A sostenerlo è Alessandro Carmona, presidente […]

Guarnizioni industriali e oleodinamica: l’Academy di Fridle Group organizza un ciclo di incontri a Modena, Vicenza, Torino e Brescia per […]

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Il 1° ottobre 2025, Vuototecnica ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario con un evento esclusivo presso Villa Acquaroli. La serata […]