Macchine agricole: in calo il mercato italiano delle trattrici

Condividi

Nei primi otto mesi dell’anno cala il mercato italiano delle trattrici e dei rimorchi, mentre risultano in attivo le altre tipologie di macchine.

Le immatricolazioni di trattrici – secondo i dati elaborati da FederUnacoma (l’associazione italiana dei costruttori) sulla base delle registrazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – indicano nel periodo gennaio-agosto un ridimensionamento per le trattrici del 10% rispetto allo stesso periodo del 2022 e una flessione per i rimorchi pari al 7,5%, mentre le mietitrebbie segnano +28,5%, le trattrici con pianale di carico +24,8% i sollevatori telescopici +11,6%.

Una performance decisamente sottotono

Il mercato italiano delle trattrici accusa una riduzione dei volumi più consistente rispetto alla media europea, che, secondo i dati del Comitato europeo dei costruttori (CEMA), nei primi otto mesi dell’anno registra una flessione del 3%.

Articoli correlati

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

Negli ultimi sessant’anni, la pneumatica ha attraversato una profonda evoluzione, trasformandosi da una semplice tecnologia per la generazione di forze, […]