Ben novantasette materiali sintetici

Condividi

ben novantasette materiali

Gli ingranaggi in materiale sintetico vengono spesso utilizzati nei meccanismi di piccole dimensioni, come ad esempio: nel sistema d’apertura del tettuccio di un’automobile; per pompare insulina in un dispositivo medico; per allineare i pannelli solari dei satelliti o nelle macchinine-giocattolo. Sempre più spesso i materiali sintetici rappresentano una buona alternativa all’acciaio in virtù del loro peso ridotto, delle ottime capacità di smorzamento e dei costi contenuti nella produzione di serie.
La resistenza degli ingranaggi in materiale sintetico dipende fortemente dalle temperature. Determinare gli indici materiale necessari per il dimensionamento degli ingranaggi richiede molto più tempo ed è un’operazione più laboriosa rispetto al dimensionamento degli ingranaggi in acciaio, poiché si devono misurare gli indici alle diverse temperature.

Disponibili in KISSsoft novantasette materiali

Ai fini del calcolo per ruote cilindriche e sghembe, sono disponibili in KISSsoft novantasette materiali sintetici. La gamma di questi materiali comprende le tipologie POM e PA senza rinforzi in fibre di vetro, fino ad arrivare ai materiali sintetici ad alte prestazioni con rinforzi in fibre di vetro e autolubrificanti. La selezione comprende gli indici delle norme VDI 2545 e VDI 2736, che hanno un ruolo fondamentale nel calcolo della resistenza e dell’usura, nonché nell’analisi delle vibrazioni. Oltre ai calcoli secondo i metodi VDI, KISSsoft consente anche l’applicazione dell’analisi di contatto, il calcolo d’usura secondo Pech e l’ottimizzazione del piede con FEM.

Per informazioni più dettagliate consultare l’opuscolo Plastic Gears and Engineering oppure inviare una richiesta a: info@kisssoft.com, così da ricevere le ultime pubblicazioni scientifiche del Prof. Dr. Ing. Saeed Ebrahimi sul comportamento NVH degli azionamenti con ingranaggi in materiale sintetico attraverso l’analisi delle risposte forzate.

Articoli correlati

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

I ricercatori del MIT hanno sviluppato SCIGEN, un metodo che consente di guidare i modelli di intelligenza artificiale per creare […]

Una ricerca dell’Università di Nottingham ha scoperto un nuovo modo di produzione del grafene che aggiunge difetti strutturali per migliorare […]