NUI, maschi per acciaio inox e per materiali temprati

Condividi

NUI Utensili Europa, per venire incontro alle esigenze dei clienti che necessitano di soluzioni sempre più performanti, ha sviluppato due nuove tipologie di maschi per acciaio inox e per materiali temprati. Entrambe sono prodotte con la tecnologia della metallurgia delle polveri, che, grazie a una distribuzione della grana di carburo più fine e regolare, assicura, rispetto al tradizionale HSS, sia una maggior tenacia, sia una maggior resistenza all’usura.

Le due novità nel dettaglio

I maschi 13745 e 13746 per acciaio inox, rispettivamente per fori passanti con imbocco corretto e fori ciechi elicoidali a 40°, possono lavorare materiali con resistenza massima di 1150 N/mm2. Il rivestimento Hard Lube è particolarmente indicato per acciai inox e il TiAlN garantisce durezza e resistenza alle alte temperature, mentre il carburo di tungsteno, WC/C, permette un basso coefficiente di attrito e scorrevolezza.

Dedicati al mondo degli stampisti sono invece i maschi 13737 e 13738 per materiali temprati fino a una resistenza massima di 1400 N/mm2 e con imbocco corretto ed elicoidale a 40°. In questo caso il rivestimento scelto è il Futura Nano, che è caratterizzato da elevati livelli di durezza e tenacità, oltre ad essere molto resistente all’ossidazione, il che permette un incremento sostanziale delle velocità di taglio. I due maschi sono disponibili con filettatura metrica nelle misure da M3 a M10 (gambo rinforzato) e da M12 a M20 (gambo passante).

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Come si esegue la pulizia degli utensili? È sempre opportuno lavarli? La moderna industria manifatturiera può contare su strumenti d’avanguardia […]

Come avere i reparti produttivi maggiormente efficienti e ordinati, con minor stress e affaticamento dei lavoratori, grazie a una maggior […]