Amaplast, vendite record con qualche ombra per il mercato interno

Condividi

La produzione italiana di macchinari per la trasformazione di materie plastiche e gomma ha chiuso il 2023 a livelli record superando i 4.8 miliardi di euro, con un aumento di almeno tre punti percentuali rispetto al 2022, trainata dall’export.

Un rallentamento all’orizzonte?

Nonostante un pre consuntivo positivo, Amaplast esprime preoccupazione per il rallentamento degli ordini alla fine del 2023, potenzialmente impattante sulla produzione nel 2024. L’export, che costituisce il 70% della produzione, è cresciuto del 13% nei primi nove mesi del 2023. Aumenti significativi sono stati registrati in varie categorie di macchinari. Le importazioni sono salite del +6%, contribuendo a un miglioramento del +16% nel saldo attivo della bilancia commerciale del settore. Tuttavia, Amaplast sottolinea la necessità di monitorare attentamente il declino degli ordini che potrebbe influenzare la produzione futura.

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La possibile introduzione di dazi statunitensi preoccupa il comparto meccanico, pilastro delle vendite manifatturiere nazionali, con i suoi 12.4 miliardi […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]

È quanto emerge da uno studio realizzato da Intesa San Paolo e Prometeia, che hanno analizzato l’andamento attuale della manifattura […]