Ford, interni auto in biocompositi dalle olive

Condividi

La casa automobilistica Ford ha avviato, in Spagna e Germania, il progetto di ricerca COMPOlive che mira all’utilizzo di scarti vegetali della raccolta e lavorazione delle olive per ottenere un materiale composito parzialmente bio based per l’impiego negli interni auto.

Si alza l’asticella della sostenibilità

I primi test condotti hanno mostrato robustezza e resistenza in linea con quelle dei materiali tradizionali utilizzati nelle stesse applicazioni e questo ha permesso di iniziare la valutazione di applicabilità del processo su scala industriale, per una futura implementazione nelle nuove generazioni di veicoli elettrici.

Per condurre i test, i materiali di scarto sono stati ottenuti da uliveti in Andalusia, mentre nel centro di ricerca Ford a Colonia, in Germania, è stata impiegata una tecnica di simulazione per valutare virtualmente i materiali in termini di robustezza, resistenza e lavorabilità, e sulla base dei risultati, i prototipi sono poi stati stampati a iniezione. Sono stati provati diversi rapporti tra materiali recuperati e polipropilene per identificare la formulazione ottimale. Senza rinunciare a resistenza, robustezza ed elasticità. E’ stato così possibile sostituire una quantità significativa di materie prime derivate dal petrolio nei componenti per gli interni.

Articoli correlati

Secondo i ricercatori dell’Università di Linköping, la reazione chimica per produrre idrogeno dall’acqua è molto più efficace quando si utilizza […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]