Fondo Formazione Italia, le opportunità 2024

Condividi

Parliamo di formazione grazie a Fonditalia e in particolare al bando “FEMI 2024.01 – Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla crescita e alla qualificazione professionale dei lavoratori”.

Iniziamo dalle presentazioni: il Fondo Formazione Italia (in sigla FondItalia) – Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua – è un organismo di natura associativa promosso dalla Confederazione datoriale FederTerziarioFederazione Italiana del Terziario, dei Servizi, del Lavoro Autonomo e della Piccola Impresa Industriale, Commerciale ed Artigiana – e dalla Confederazione Sindacale UGLUnione Generale del Lavoro – attraverso uno specifico accordo interconfederale che riguarda tutti i settori economici. Fonditalia promuove e finanzia, a favore di tutte le imprese aderenti, progetti formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali. A tal proposito, il Consiglio di Amministrazione del fondo ha deliberato, nella seduta del 23 novembre 2023, l’approvazione dell’Avviso 2024.01, la cui dotazione economica è pari a 7 milioni di euro, per il finanziamento di attività di formazione continua a favore di aziende ubicate su tutto il territorio nazionale aderenti a Fonditalia.

Il fondo si riserva di deliberare, per mezzo di avviso pubblico, di norma con cadenza quadrimestrale, l’aumento delle risorse dell’avviso 2024.01, sulla base dei trasferimenti INPS resisi disponibili.

Obiettivi e scadenze

Il bando è finalizzato a promuovere la crescita e la qualificazione professionale dei lavoratori, a supporto dello sviluppo e dell’innovazione nelle imprese attraverso l’aggiornamento delle competenze e l’adozione di nuovi modelli di gestione aziendale.

Numerosi gli sportelli 2024: il prossimo chiude l’8 aprile, poi ce ne saranno altri dal 6 al 24 maggio, dal 4 al 31 luglio e dal 23 novembre al 10 ottobre.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Durante l’Open House di Ariccia (9-12 aprile 2025), seconda tappa del tour dopo Padova, RF Celada ha aperto le porte […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]