Federtec, nuove collaborazioni e attività di formazione

Condividi

Nell’ottica di un ampliamento dei servizi proposti dall’Associazione, Federtec ha informato i propri soci riguardo all’attivazione di un accordo di collaborazione con Acimac (Associazione costruttori italiani macchine e attrezzature per ceramica), Amaplast (Associazione nazionale costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma) e Ucima (Unione costruttori italiani macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio), aderenti a Federmacchine.

Le aree tematiche coperte dall’accordo riguardano finanza, finanza agevolata, ambiente. Obiettivo del’intesa è l’aggiornamento costante di studio e analisi di documenti, norme e procedure e loro interpretazione, tendenze dei settori di riferimento, attività divulgative e di approfondimento attraverso seminari, webinar e corsi, il tutto tramite l’invio di circolari associative “ad hoc”.

Prevista è una prima consulenza gratuita sui temi considerati, mentre per l’eventuale utilizzo di alcuni servizi specifici proposti, sono riservate condizioni agevolate per i soci Federtec.

L’accordo prevede, inoltre, la possibilità di usufruire, in aggiunta ai corsi Federtec Academy, di tutti i corsi proposti da SBS – Scuola Beni Strumentali – alle stesse condizioni agevolate dei soci delle tre associazioni (l’elenco dei corsi è consultabile al link www.scuolabenistrumentali.it). Tra i primi appuntamenti scaturiti dalla collaborazione ci sono gli incontri in presenza (oltre a quello del 3 aprile a Baggiovara (MO) è previsto anche quello del 9 aprile ad Assago (MI). Questi incontri sono stati pensati per far conoscere ai partecipanti il programma “Sostenibilità 2024” e comprendere le tematiche ambientali e di sostenibilità che condizioneranno le future dinamiche di mercato.

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Come si esegue la pulizia degli utensili? È sempre opportuno lavarli? La moderna industria manifatturiera può contare su strumenti d’avanguardia […]

Una recente collaborazione tra Danieli e Newcleo punta a integrare reattori modulari raffreddati a piombo nei processi siderurgici, aprendo alla […]