Ottimizzare i macchinari? Con l’IA dell’App igusGO

Condividi

Ottimizzare i macchinari? Migliorare un prodotto, un dispositivo o un macchinario? La risposta arriva dalla nuova app igusGO, sviluppata da igus utilizzando l’Intelligenza Artificiale. È sufficiente scattare una foto dell’applicazione nel suo ambiente e igusGO mostrerà quali componenti igus si potrebbero implementare per ottenere una configurazione esente da lubrificazione e quindi più economica e duratura nel tempo. L’applicativo, infatti, mette in evidenza le aree del macchinario in cui è possibile intervenire in ottica di miglioramento tecnologico e potenziale risparmio sui costi.

Ottimizzare i macchinari col componente più adatto

Individuare il componente più adatto può richiedere molto tempo, soprattutto in fase di progettazione e, in particolare, quando la gamma di prodotti presenti sul mercato è molto ampia. igus ha sviluppato l’app igusGO per guidare i progettisti e gli utilizzatori nella scelta dei componenti più adatti alle singole applicazioni. L’app può essere utilizzata per scoprire il potenziale dei prodotti igus nelle specifiche applicazioni, ottimizzando così le attività progettuali. I componenti motion plastics firmati igus, tutti esenti da lubrificazione e da manutenzione e realizzati in plastiche leggere ad alte prestazioni, non solo prolungano la durata d’esercizio ma riducono anche i costi. Lavorare con l’app è molto semplice: l’utente deve solo scattare una foto della sua applicazione. igusGO, attraverso l’utilizzo dell’AI, riconosce l’oggetto o il macchinario e mostra le possibili opzioni di applicazione dei prodotti igus al suo interno. A tale scopo, l’Intelligenza Artificiale sfrutta i dati dei progetti igus che i clienti hanno già messo in opera su macchinari e sistemi analoghi. Con un solo clic, l’utente può visualizzare maggiori informazioni sul componente suggerito tra cui cuscinetti a strisciamento, guide lineari, catene portacavi e può ordinare il prodotto direttamente online dallo shop igus. Inoltre, l’utente può calcolare facilmente la durata d’esercizio prevista per il singolo prodotto tramite i tool online messi a disposizione da igus. “L’applicazione igusGO offre ai nostri clienti un servizio disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che permette di scoprire facilmente tutte le possibilità di applicazione dei nostri prodotti”, spiega Marcello Mandelli, Country Manager igus Italia.

Articoli correlati

Gli scienziati  delle Università di Münster e Heidelberg hanno progettato una vasta rete di guide d’onda di spin che elabora […]

Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un sistema di controllo basato sull’intelligenza artificiale che aiuta i droni autonomi a rimanere […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]