Una nuova tecnologia per i tessuti umani

Condividi

Combinare idrogel e fibre all’interno di un unico dispositivo: è la nuova tecnica avanzata di biofabbricazione con stampa 3D sviluppata dal Prof. Leonid Ionov e dal suo team dell’Università di BayreuthUn approccio promettente che mira a replicare la complessa architettura dei tessuti e degli organi umani con una tecnologia di filatura delle fibre chiamata touch-spinning, che potrebbe rappresentare un progresso significativo nella produzione di tessuti biologici e, in particolare, di tessuti con strutture fibrose e allineamento uniassiale delle cellule, come il tessuto connettivo e muscolare. Tutto ciò combinando, per la prima volta, la tecnologia di stampa 3D (bio) con la tecnologia di filatura a contatto in un unico dispositivo. Allo scopo, sono stati ampiamente testati diversi idrogel, che da decenni vengono utilizzati come materiali di impalcatura nei campi dell’ingegneria tissutale e della biofabbricazione, per confrontarne le proprietà.

Mix vincente

La combinazione di un sistema di idrogel con un sistema di fibre riduce i requisiti di lavorazione degli idrogel, in quanto le proprietà meccaniche di questi materiali compositi vengono coperte dal sistema di fibre. Il requisito di un basso grado di reticolazione è vantaggioso per la successiva formazione del tessuto perché, se l’idrogel fornisce alle cellule un ambiente acquoso che ne favorisce il buon funzionamento, le fibre ne controllano l’orientamento lungo la direzione principale.

Articoli correlati

La collaborazione tra Oversonic Robotics e Weerg ha prodotto risultati concreti e misurabili, sia in termini di puntualità totale delle […]

Le tecnologie additive in composito e metallo stanno rivoluzionando il modo di realizzare attrezzature, utensili e componenti meccanici, permettendo di […]

Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]

Una nuova ricerca, realizzata dagli ingegneri del MIT, consente di incorporare nei progetti i limiti delle stampanti 3D per controllare […]