Riciclo chimico di pneumatici fuori uso

Condividi

La joint venture costituita a marzo 2023 da Scandinavian Enviro Systems (Enviro), Antin Infrastructure Partners e Michelin realizzerà un nuovo impianto per il riciclo chimico di pneumatici fuori uso (PFU), appena otterrà le autorizzazioni ambientali e i permessi di costruzione.

La tecnologia di riciclo sviluppata da Enviro trasforma la gomma degli pneumatici a fine vita in olio di pirolisi e carbon black riciclato (rCB), riutilizzabili nella produzione di nuove mescole.

L’impianto, il primo su scala industriale con tecnologia Enviro, sorgerà a Uddevalla, in Svezia, con i lavori che inizieranno alla fine di quest’anno e l’avvio del recupero dei PFU previsto nel 2025.

La collaborazione in cifre

L’operazione ha ottenuto finanziamenti in equity e firmato accordi pluriennali per l’approvvigionamento degli pneumatici usati e la vendita di rCB e olio di pirolisi per un valore di circa 180 milioni di euro nell’arco di 5-10 anni. Tra i clienti interessati figurano diversi produttori di pneumatici, gomma e prodotti chimici, tra cui Michelin, Preem, Nokian Tyres e H&R Group.

L’intesa prevede di realizzare strutture in tutta Europa, con una capacità di riciclo annuale di un milione di tonnellate di PFU entro il 2030.

Articoli correlati

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]