CoroMill MS60, spianatura e fresatura di spallamenti

Condividi

Sandvik Coromant presenta l’ultima aggiunta alla sua famiglia di utensili di fresatura: CoroMill MS60.

CoroMill MS60 è una soluzione universale per la spianatura e la fresatura di spallamenti, concepita
principalmente per operazioni che vanno dalla sgrossatura alla semifinitura su acciaio e ghisa, con due geometrie in grado di gestire entrambe queste aree di applicazione, come anche le aree secondarie ISO M ed ISO S – afferma Jocelyn Lanaro, global product application specialist presso Sandvik Coromant . Pertanto, è possibile gestire lotti di materiali misti, compresi acciaio inossidabile e leghe a base di nichel, senza necessità di cambiare gli inserti”.

Trattandosi di una robusta soluzione multipla con azione di taglio positiva, le forze sono basse e, pertanto, consentono una lavorazione senza vibrazioni, il che si traduce in un’elevata efficienza in termini di costi per tagliente.

Dotato di un angolo di registrazione di 90 gradi effettivi, CoroMill MS60 è principalmente un utensile per la fresatura di spallamenti – anche se riesce a eccellere in molte altre aree.

Dalle operazioni di fresatura generale a quelle di fresatura laterale, di fresatura di cave, di lavorazione di piani inclinati elicoidale e di spianatura, CoroMill MS60 è davvero una soluzione universale – aggiunge Lanaro. È in grado di gestire gli stadi che vanno dalla sgrossatura alla semifinitura, lasciando la finitura a soluzioni specifiche”.

Un’altra caratteristica interessante riguarda gli inserti a sei taglienti ricavati da sinterizzato: “Questi vengono realizzati mediante un’avanzatissima tecnologia di stampaggio multiasse, e ciò significa che è stato possibile garantire sia un’uniformità di taglio ottimale che la possibilità di lavorazione di piani inclinati con lo stesso inserto, aumentando la versatilità del prodotto”, spiega Lanaro.

Possibilità di scelta

CoroMill MS60 è offerto in quattro differenti diametri sia in unità metriche (50–100 mm) che in pollici (2–4 poll.).

Articoli correlati

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Un modello di proiezione economica e analisi politica del MIT valuta come le tecnologie avanzate per la produzione di acciaio […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]