Nuove norme per limitare l’esposizione dei lavoratori alle sostanze pericolose

Condividi

Il Parlamento europeo ha approvato nuovi limiti di esposizione per il piombo e i diisocianati, utilizzati nella produzione di schiume poliuretaniche.

Soglie revisionate

limiti per i diisocianati sono fissati a 6 μg NCO/m3 per l’esposizione giornaliera e 12 μg NCO/m3 per l’esposizione breve, con una revisione prevista entro il 2029. Fino al 2028, i limiti transitori sono di 10 μg NCO/ m3 e 20μg NCO/m3. Circa 4.2 milioni di lavoratori europei sono esposti ai diisocianati. Per il piombo, i limiti sono ridotti a 0.03 mg/m3 per l’esposizione professionale e a 15 μg/100 ml come limite biologico. Secondo il Regolamento UE 2020/1149, dall’agosto 2023, utilizzatori professionali di materiali con diisocianati devono seguire corsi di formazione e possedere un attestato per l’uso sicuro.

Una volta ricevuto il via libera anche dal Consiglio europeo, il testo sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue.

Tag:

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]

L’integrazione tra competenza tecnica e l’evoluta e potente suite software hyperMILL di Open Mind, consente a Pialorsi Stampi di offrire […]