Supporto alle startup di IA per favorire l’innovazione

Condividi

Da anni la Commissione agevola e favorisce la collaborazione a livello europeo nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) per promuovere la competitività dell’Ue e garantire la fiducia basata sui principi comunitari. A supporto di ciò sta intensificando il sostegno a startup, Pmi e alla più ampia comunità dell’innovazione, affinché possano mettere a punto sistemi di IA affidabili che rispettino i valori e le norme di eurolandia. Tutto questo attraverso un’ampia gamma di misure tra cui la realizzazione di fabbriche dell’IA e la garanzia che l’infrastruttura dei rispettivi supercomputer, disponibile per le startup, possa essere acquistata e potenziata; l’istituzione di un ufficio per l’IA all’interno della Commissione incaricato di definire e coordinare le politiche in questo campo a livello europeo e di monitorare l’attuazione e l’applicazione della futura normativa sull’IA; una comunicazione dell’Ue sulle startup e l’innovazione nel campo dell’IA che illustri le principali attività, quali il sostegno finanziario e azionario, spazi comuni europei dei dati e altre iniziative. Inoltre, la Commissione istituirà due consorzi europei per l’infrastruttura digitale, insieme a diversi stati membri, che avranno il compito di mettere a punto un’infrastruttura comune europea per le tecnologie del linguaggio e strumenti innovativi di IA per aiutare le città a ottimizzare i processi, dal traffico alla gestione dei rifiuti.

All’avanguardia nella normativa

Il regolamento dell’Ue sull’IA, adottato nel dicembre 2023, rappresenta la prima normativa globale in questo campo al mondo e si propone di sostenere lo sviluppo, la diffusione e l’adozione di un’IA affidabile nell’eurozona.

Articoli correlati

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Il Fraunhofer Institut ha ideato il sistema ECC4P che combina sensori, edge computing e analisi basate sull’intelligenza artificiale per identificare […]