Macchine per plastica e gomma: bilancio record per i costruttori italiani

Condividi

Sono ufficiali i dati consuntivi sul 2023 e il quadro che emerge dal Centro Studi MECS che li ha elaborati è quello di un altro anno record: il settore delle tecnologie per la plastica e la gomma rappresentato dall’associazione di categoria Amaplast ha chiuso il periodo con un fatturato pari a 4.8 miliardi di euro, miglior performance di sempre, con un incremento rispetto al 2022 del 2,8%.

Un made in Italy sempre più apprezzato nel mondo

Nel dettaglio l’export ha contribuito nel 2023 con 3.59 miliardi di euro, in crescita del 10,8% sul 2022. In frenata, invece, il mercato interno, che vale 2.33 miliardi e cala del 7,5% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni dei costruttori italiani, che continuano a rappresentare una quota nell’ordine del 75% sulla produzione, risultano in progressione sostenuta verso le tre principali macro aree di destinazione: in Europa la crescita è stata del 6,1%, con il distinguo però tra il contesto comunitario che ha registrato un robusto +9,2% e l’area extra Ue che invece ha ceduto il 4,8%; in America le vendite sono cresciute del 20,2%, con incrementi medi a doppia cifra sia per l’aggregazione USMCA sia per l’America Latina; trend leggermente sotto la media ma comunque positivo (+5,5%) per le vendite negli Stati Uniti, primo mercato di riferimento. Le esportazioni verso l’Asia sono cresciute dell’8,1%, come risultato di una forte progressione del Medio Oriente (+50,3%) e di un lieve rallentamento del Far East (-1,3%). In questo secondo ambito, però, la flessione non riguarda la Cina (+12,4%). Infine, anche le vendite verso il continente africano hanno registrato un forte aumento che ha caratterizzato sia le vendite verso i mercati della fascia mediterranea (+36,0%) sia le destinazioni sub-sahariane (+31,3%).

Articoli correlati

La catena è un organo di macchina utilizzato per realizzare trasmissioni di potenza e rientra pertanto a pieno diritto tra […]

Si è concluso da qualche giorno il 2024 e per il manifatturiero italiano è dunque tempo di bilanci. Di seguito […]

Nel primo semestre la produzione metalmeccanica è calata del 3,7%, trainata al ribasso dalla crisi dell’automotive. Per molti è colpa […]

Abbiamo intervistato il direttore generale di Febametal, Federico Costa, persona conosciuta e apprezzata a livello internazionale, oltre che presidente dell’ECTA […]