Polrec: fondi per la formazione nel riciclo dei polimeri

Condividi

La Commissione europea ha finanziato e aperto un bando a cascata per attività di formazione nell’ambito del progetto Polrec, con l’obiettivo di aiutare le Pmi a migliorare le proprie competenze nel settore del riciclo dei polimeri, supportandole in un percorso di innovazione e sostenibilità ambientale.

Le attività di formazione finanziate si riferiscono a diverse aree operative: “Training on adopting innovative recycling methods”, con corsi per il personale delle imprese sui test di processi di riciclo chimico, biotecnologico o meccanico di rifiuti plastici e di gomma non ancora applicati dall’azienda; “Training on adopting digital processes”, con corsi dedicati ai processi digitali che migliorano il controllo qualità e la tracciabilità dei materiali riciclati e/o dei processi di riciclo dell’azienda; “Training on specific technical profiles related to polymer recycling”, con corsi per migliorare le competenze tecniche su regolamenti e certificazioni dei polimeri riciclati, metodi e tecniche di riciclo (controllo qualità o tracciabilità).

Possibili beneficiari, condizioni e plafond

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese con sede in uno stato membro dell’Ue o in un altro paese che partecipa al Programma di Lavoro SMP/ COSME e che si occupano di sviluppare progetti di riciclo di polimeri-elastomeri o soluzioni digitali per i processi di riciclo. Le Pmi possono candidarsi ad uno o due topic, con un massimo di due domande per lo stesso tema, a patto che ogni domanda riguardi la formazione di un membro del personale diverso. Il budget totale a disposizione è di 105.000 euro. Le Pmi possono beneficiare di sovvenzioni fino a 1.460 euro per la partecipazione ai training.

La scadenza prevista è il 31 agosto. Maggiori dettagli su https://clustersubmissionplatform.eu/eurocluster_post/polrec-training-open-call/.

Articoli correlati

Il Fraunhofer ILT, insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per pressofusione di grandi […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]