“Futuro” e “green”, ecco il domani delle Pmi

Condividi

“Convenzione Futuro” e “Convenzione Green” a sostegno delle Pmi. I dettagli del recente accordo fra Mediocredito Centrale e SACE.

Si delinea il futuro delle Pmi. Le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE hanno siglato di recente la “Convenzione Futuro” e la “Convenzione Green“, che consentiranno alle imprese clienti, soprattutto Pmi, di accedere a finanziamenti a medio-lungo termine finalizzati, rispettivamente, a investimenti di livello strategico e a obiettivi ambientali nell’ambito del Green New Deal italiano.

Finanziamenti

Con la copertura della garanzia di SACE, BdM Banca, Cassa di Risparmio di Orvieto e la capogruppo Mediocredito Centrale potranno erogare finanziamenti fino a 50 milioni per singolo progetto della durata compresa tra 2 e 20 anni ed eventuale preammortamento fino a 3 anni per favorire la doppia transizione, verde e digitale, e più in generale la crescita delle imprese e lo sviluppo dei territori italiani.

Garanzie “verdi”

Più nel dettaglio: il finanziamento con garanzia SACE Green prevede una copertura dell’80% su capitale e interessi per investimenti che riguardano la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione acque e risorse marine, l’economia circolare, la prevenzione e riduzione dell’inquinamento, la protezione e il ripristino biodiversità ed ecosistemi. I prestiti sono destinati a tutte le aziende italiane, di qualsiasi dimensione con fatturato fino a 500 milioni di euro.

Cosa è previsto

Il finanziamento con garanzia SACE Futuro prevede invece una copertura della garanzia al 70% su capitale e interessi. In questo caso sono finanziabili investimenti di livello strategico che favoriscano il processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, gli investimenti in infrastrutture prioritarie, sociali, energy, idriche o digitali, il supporto alle filiere e ai territori, l’imprenditoria femminile. I finanziamenti sono rivolti a tutte le aziende italiane e, in particolare, alle Pmi.

Articoli correlati

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]