GREDALab 2024 | Innovazioni e tecnologie 5.0

Condividi

Dal 13 al 16 novembre 2024, GREDA S.r.l. ha aperto le porte della sua sede di Mariano Comense (CO) per l’edizione annuale di GREDALab, un evento che ha messo in luce le tecnologie più avanzate nel settore della lavorazione di legno, materiali compositi e alluminio. Il tema centrale dell’edizione 2024 è stato l’orientamento nel complesso scenario del Piano Transizione 5.0, con l’obiettivo di aiutare le imprese nell’affrontare i piani di investimento e rinnovamento con l’integrazione delle soluzioni offerte da GREDA.

Dimostrazioni pratiche e innovazioni tecnologiche

Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il showroom di GREDA, dove sono stati presentati i centri di lavoro a controllo numerico Giotto, Venus V4 e Sprinter. Le unità produttive di GREDA sono state aperte per mostrare da vicino il processo di progettazione, costruzione e innovazione dei macchinari. Non sono mancate dimostrazioni pratiche.

GREDALab ha ospitato, inoltre, brevi seminari con partner specializzati come Aivox, DDX Software Solutions, Omnia Plastic e Studio Sinthesi, che hanno illustrato come le tecnologie per l’automazione, il software e la finanza agevolata possano supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale.

Coinvolgimento giovanile e formazione

Un aspetto particolarmente significativo di GREDALab è stato il coinvolgimento dei giovani: come nelle edizioni precedenti, l’evento ha rappresentato anche un’opportunità per gli studenti delle scuole tecniche e professionali di entrare in contatto con la realtà industriale del settore.
Con un focus sulla sostenibilità e l’innovazione, GREDALab 2024 ha confermato la sua missione di fare la differenza nel panorama dell’Industria 5.0, offrendo soluzioni concrete per orientarsi in un mondo produttivo sempre più tecnologicamente evoluto.

Articoli correlati

Durante l’Open House di Ariccia (9-12 aprile 2025), seconda tappa del tour dopo Padova, RF Celada ha aperto le porte […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]