I giunti rigidi con coppie elevate di Orbit Antriebstechnik GmbH sono la soluzione ideale nei processi di miscelatura e impasto.
Il problema: il processo di miscelatura
Nella tecnologia di processo, nell’industria chimica o anche nell’impiantistica, all’inizio della catena del processo produttivo avviene la sicura, efficiente e rispettosa del prodotto, per lo più di sostanze secche. I miscelatori a nastro sono particolarmente adatti in questo caso grazie al loro principio di funzionamento combinato con gli elevati numeri produttivi e di ripetibilità. Lavorando orizzontalmente, le spirali di miscelazione creano, nella camera di miscelamento attraverso dei flussi di prodotto opposti, un fluido omogeneo senza grumi. L’azionamento del miscelatore avviene a una velocità moderata, ma allo stesso tempo con una coppia elevata.
La soluzione: il giunto rigido HeavyDuty
Il giunto rigido HeavyDuty di Orbit Antriebstechnik GmbH rappresenta la soluzione ideale in questi sistemi di miscelazione dalle elevate coppie. Esso è disponibile per diametri degli alberi da 55 mm fino a 120 mm e può essere montato radialmente grazie al suo design in due parti. La versione HeavyDuty è realizzata in acciaio, completa di cava per linguetta e con una finitura brunita come protezione dalla corrosione. La versione per carichi pesanti (HeavyDuty) è disponibile con coppie fino a 21.000 Nm. Su richiesta è possibile fornire il giunto con i fori dal diametro differente tra loro.
Per gli impianti di miscelazione che devono rispettare particolari requisiti igienici, il giunto può essere realizzato in acciaio inox resistente alla corrosione.
Il lavoro pesante è la sua specialità
I campi di applicazione dei giunti a guscio per carichi pesanti sono molteplici e spaziano dalla movimentazione industriale alla lavorazione dei metalli fino ai miscelatori e agitatori industriali. I giunti trovano impiego negli impianti di riciclaggio e lavorazione dei materiali nei quali sono richieste elevate coppie trasmissibili. In questi impianti, le materie vengono dapprima miscelate e lavorate grossolanamente in un’unità di decompattazione attraverso diverse fasi produttive, quindi vengono trasportate utilizzando una vite eccentrica e infine sminuzzate ulteriormente fino ad arrivare, grazie a un compattatore, a una ben definita consistenza.
Questi giunti sono anche ideali durante il processo di miscelazione, ad esempio durante la trasformazione di varie materie prime organiche per la produzione di biometano.