Il futuro dei controlli numerici

Francesco Barna

Condividi

controlli numerici

Oggi i controlli numerici si sono considerevolmente evoluti e rivestono un ruolo centrale non solo nei processi di asportazione di truciolo ma anche nella manifattura in senso lato. Ma…domani?

I controlli numerici hanno radicalmente cambiato il mondo dell’asportazione di truciolo. La possibilità di impartire coordinate in maniera automatica alle macchine utensili permise di affrontare la lavorazione di componenti sempre più complessi espandendo i campi di applicazione.

Inoltre, l’aumento della capacità di produrre componenti complessi ha anche permesso di progettare sistemi sempre più complessi sia da un punto di vista di forma che di tolleranza al grande beneficio di settori come l’aerospace, la produzione di energia e altri.

Il primo controllo numerico è stato creato da John T. Parsons, inventore e ingegnere americano, nel 1949 per poi essere brevettato nel 1952 assieme al MIT. Il progetto nacque, come spesso capita per gli sviluppi manifatturieri, da una necessità del settore militare aerospace americano dove Lockheed Martin, una delle più importanti produttrici di velivoli, aveva problemi a fabbricare accuratamente e in tempi brevi le centine delle pale degli elicotteri.

I controlli numerici erano, ovviamente, estremamente primitivi e come praticamente tutte le soluzioni informatiche dei tempi erano alimentati da schede perforate come anche i computer della NASA di quel periodo e poco dopo.

Oggi i controlli numerici si sono considerevolmente evoluti e hanno un ruolo centrale non solo nei processi di asportazione di truciolo ma nella manifattura in senso lato.

Le sfide e le evoluzioni che devono essere affrontate dai produttori degli stessi sono molteplici e possono essere riassunte in alcune aree tematiche di importanza mondiale:

  • Cybersecurity
  • Monitoraggio Energetico
  • Manutenzione Predittiva

Tutti i punti di cui sopra sono tasselli fondamentali che i controlli dovranno affrontare nei prossimi anni e decenni per mantenere al passo coi tempi le macchine utensili e prevenire che esse diventino dei simulacri di un’era passata.

Articoli correlati

Nell’ambito del progetto CyberGuard, i ricercatori del Fraunhofer stanno lavorando a manuali standardizzati per aiutare le aziende a ottimizzare le […]

Nelle macchine rotanti, i “digital twin”, o gemelli digitali, sono alleati fondamentali nell’ottica di monitoraggio e diagnosi intelligente dei guasti. […]

La tecnologia IPK sviluppata da R+W rappresenta un importante passo avanti nel campo della trasmissione meccanica, offrendo una risposta concreta […]

I ricercatori della Washington State University hanno ideato un metodo per riciclare le pale delle turbine eoliche senza usare sostanze […]