Incentivi per nuove opportunità industriali in Arabia Saudita

Condividi

Incentivi per nuove opportunità industriali

L’ Arabia Saudita sta sbloccando nuove opportunità industriali, con il Programma Incentivi Standard per il Settore Industriale. 

Non è un segreto che il Regno dell’Arabia Saudita sia alle prese con la diversificazione della sua economia e con l’avanzamento verso i suoi obiettivi della Vision 2030 consistenti in nuove mete turistiche, eventi globali e maggiore sostenibilità.

Tuttavia, un settore che è forse particolarmente cruciale per questa evoluzione è l’offerta di investimenti commerciali internazionali, con l’Arabia Saudita che offre un’abbondanza di risorse naturali e opportunità per l’espansione degli investitori nel Paese.

Il Governo Saudita supporta pienamente gli investimenti esteri nel Regno. Infatti, il suo Ministero dell’Industria e delle Risorse Minerarie, in collaborazione con il Ministero degli Investimenti, ha lanciato gli Incentivi Standard per il Settore Industriale, a gennaio dell’anno in corso.

Uno strumento per progetti innovativi

Gli Incentivi Standard per il Settore Industriale forniscono strumenti per progetti innovativi che accresceranno le capacità industriali del Regno. L’iniziativa è attualmente aperta a tutti i settori e si concentra sulla promozione degli investimenti in prodotti attualmente non realizzati localmente nel Regno, incoraggiando la diversificazione e l’autosufficienza.

Il Regno sta proseguendo a pieno ritmo nei suoi sforzi per accelerare lo sviluppo del settore industriale del Paese ma è consapevole di non poterlo realizzare completamente da solo. Gli Incentivi Standard si allineano inoltre con la Visione Saudita 2030, la Strategia Nazionale degli Investimenti e la Strategia Industriale Nazionale, posizionando il Regno come un polo manifatturiero competitivo per la regione.

Un obiettivo chiave degli Incentivi Standard per il Settore Industriale consiste nel massimizzare la competitività industriale del Regno e attrarre investitori, offrendo un supporto sostenibile alle performance finanziarie e operative per un periodo massimo di sette anni, sia durante la fase costruttiva che in quelle operative, abilitando progetti manifatturieri. Il programma prevede fino al 35% dell’investimento iniziale ammissibile, con un limite massimo di 50 milioni di SAR, assicurando una crescita industriale sostenibile.

Pensati anche per le PMI

Gli Incentivi Standard per il Settore industriale sono aperti ad una vasta gamma di aziende, tra cui ditte individuali, aziende a responsabilità congiunta, società in accomandita semplice, joint venture, società per azioni e società a responsabilità limitata.

Per qualificarsi, i progetti devono creare una nuova struttura o ampliarne una esistente per produrre prodotti attualmente non fabbricati in Arabia Saudita, dimostrare una partecipazione azionaria minima del 25% nell’investimento iniziale e mantenere una posizione finanziariamente solida valutata tramite una valutazione dell’affidabilità creditizia.

Per gli investitori, gli Incentivi Standard per il Settore Industriale rappresentano un’opportunità per intraprendere attività produttive competitive in un’economia in rapida crescita, al contempo permettendo all’ Arabia Saudita, nell’ambito della sua missione, di diventare un leader globale nell’innovazione industriale.

Gli investitori possono richiedere gli Incentivi Standard tramite la Piattaforma Senaei al seguente link: https://industry.sa/en/home

Articoli correlati

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]