Migliorare la sicurezza negli impianti industriali

Condividi

Un team di ricerca di POSTECH ha sviluppato un nuovo dispositivo tattile che promette di migliorare sia la sicurezza, sia l’efficienza dei lavoratori negli ambienti industriali.

I ricercatori della Pohang University of Science & Technology hanno sviluppato un nuovo dispositivo tattile che potrebbe migliorare sia la sicurezza, sia l’efficienza dei lavoratori negli impianti industriali. La ricerca è stata recentemente pubblicata sulla rivista internazionale di robotica IEEE Transactions on Industrial Informatics.

L’automazione robotica sta progredendo rapidamente negli ambienti industriali ad alto rischio come fabbriche e acciaierie. Nonostante i progressi della robotica, rimangono ancora molti compiti che richiedono l’intervento umano; infatti azionare i robot può essere più complesso del previsto e anche piccoli errori possono portare a incidenti. Per risolvere questo problema, il team di ricerca ha sviluppato due tipi di dispositivi tattili che consentono agli utenti di percepire l’interazione a portata di mano mentre controllano i robot da remoto.

Il dispositivo POstick-KF (Kinesthetic Feedback)

Il dispositivo, chiamato “POstick-KF (Kinesthetic Feedback)”, trasmette direttamente all’utente le precise variazioni di forza che un robot subisce quando spinge o tira oggetti, dando luogo a una manipolazione delicata e accurata. Il dispositivo “POstick-VF (Visuo-tactile Feedback)” offre una combinazione di feedback tattile e visivo, rendendolo efficace per l’utilizzo in spazi di lavoro più ampi. Entrambi i dispositivi sono modellati sulle dimensioni e sulla forma reali di utensili reali, consentendo anche ai meno esperti di adattarsi rapidamente e possono essere selezionati in base all’ambiente di lavoro o al livello di competenza dell’operatore.

Gli esperimenti di simulazione hanno dimostrato l’efficacia dei dispositivi nel migliorare la sicurezza e l’efficienza degli operatori negli impianti: gli utenti hanno ottenuto una maggiore precisione nella manipolazione e hanno ridotto significativamente le collisioni con gli ostacoli rispetto ai dispositivi tattili convenzionali. In particolare, POstick-VF ha mostrato notevoli miglioramenti nella competenza dell’utente nel tempo, evidenziandone i vantaggi formativi. Il sistema integra anche la tecnologia digital twin, consentendo agli utenti di simulare le operazioni robotiche reali in ambienti virtuali, e integra la realtà aumentata (AR) per migliorare ulteriormente l’immersione e la concentrazione dell’utente.

Il professor Keehoon Kim, che ha guidato la ricerca, ha commentato: “La nostra tecnologia consente di svolgere compiti che richiedono destrezza umana in modo più sicuro e preciso, in collaborazione con i robot. Ci auguriamo che questo migliori la sicurezza nei siti industriali e riduca il carico di lavoro per i lavoratori”. La ricerca è stata finanziata da POSCO Holdings.

Guarda i video.

Articoli correlati

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

Un team di ricerca dell’Università di Tokyo ha sviluppato dLab, un sistema di laboratorio digitale che automatizza completamente la sintesi […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]