Utensili e mole a servizio della macchina

Condividi

utensili e mole a servizio della macchina

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio portfolio e un servizio attento di consulenza tecnica e commerciale, è in grado di proporre ai clienti soluzioni studiate ad hoc per ogni esigenza industriale. Tra i marchi proposti nel campo degli utensili e delle mole spicca l’azienda coreana EHWA.

Utensili diamantati e in CBN di altissima qualità

EHWA, fondata nel 1975 a Seoul, è un’azienda che realizza utensili diamantati di alta qualità per i principali settori dell’industria: da quello dei semiconduttori all’automotive, dall’aeronautico alla produzione di utensili, dal medicale alla lavorazione del vetro. Il nome EHWA ha un preciso significato che ben riassume la filosofia dell’azienda: E (二) significa “due parti” – EHWA e People – intese come clienti, dipendenti, partner e la società coreana; HWA (和) significa “cooperazione”. L’obiettivo dell’azienda è quindi quello di coltivare e sviluppare partnership a lungo termine con i clienti. L’attuale quartier generale a Osan, in Corea del Sud, gestisce le 3 business unit EHWA: lavorazioni di precisione, elettronica, utensili per la lavorazione della pietra.

Utensili e mole a servizio della macchina

La scelta di impiegare unicamente materie prime di qualità premium, abbinata a un centro di ricerca e sviluppo all’avanguardia, è la chiave del successo di EHWA. L’esperienza pluridecennale della società coreana nella customizzazione del prodotto evidenzia inoltre quanto sia importante il lavoro a stretto contatto con il cliente per la realizzazione dell’utensile migliore. Infatti, lo sviluppo e la produzione di utensili diamantati sono preceduti da un accurato studio mirato a soddisfare le specifiche richieste della clientela. L’azienda non si limita soltanto a fornire ai clienti soluzioni ad hoc ma garantisce loro anche un servizio di assistenza e supporto, preciso e puntuale, finalizzato a favorire il corretto utilizzo degli utensili con tutti i vantaggi che ne derivano. Inoltre, EHWA offre il TMS (Tool Management Service), che prende in carico la completa gestione degli utensili richiesti dal cliente fornendo così un servizio a 360°.

utensili e mole a servizio della macchina
Pacchetto mole resinoidi per costruzione utensili EHWA

Costruzione e affilatura di utensili in metallo duro e HSS

Da sempre EHWA ha portato sul mercato il proprio know how nella costruzione e affilatura degli utensili in metallo duro e HSS. Potendo vantare all’interno del proprio portfolio sia la divisione relativa alla produzione di utensili da taglio CBN, PCD e frese in metallo duro sia quella impiegata nello sviluppo di mole con superabrasivi, legate ed elettrodeposte, EHWA rappresenta sicuramente un punto di riferimento per chi cerca un partner di lunga esperienza che sa come costruire un utensile di alta qualità.

Nel corso degli anni la EHWA, grazie a un reparto interno di ricerca e sviluppo all’avanguardia,  partnership con costruttori di rettifiche e affilatrici, nonché gli stessi produttori finali di utensili, ha ampliato la gamma di mole da offrire sul mercato.

Sia che si tratti di mole in CBN o in diamante, EHWA mette a disposizione diverse tecnologie di produzione. Nello specifico viene utilizzata sia quella dell’elettrodeposizione, per poter produrre mole con dei profili customizzati in base al disegno del cliente, sia tramite l’utilizzo dei leganti resinoidi, ibridi, metallici o vetrificati.

Utensili da taglio Ehwa 

Leganti resinoidi per diamantatura e ravvivatura

Il legante resinoide è un prodotto realizzato utilizzando un materiale plastico termoindurente (materiale organico termoindurente con eccellente resistenza al calore). Può essere progettato controllando la forza di adesione della struttura utilizzando vari additivi. È ampiamente utilizzato perché le operazioni di diamantatura e ravvivatura sono relativamente semplici rispetto ad altri leganti. Presenta inoltre eccellenti proprietà di rettifica, consentendo di lavorare sul pezzo con una superficie liscia. I leganti in resina comprendono resina fenolica e resina poliammidica.

Resina fenolica

Si tratta di un legante che offre sia efficienza economica che di lavorazione. È facile da produrre ed è conveniente. Sebbene la sua stabilità termica sia inferiore a quella del legante poliammidico, offre prestazioni soddisfacenti nelle lavorazioni in generale.

Legante poliammidico

Vanta una stabilità termica superiore rispetto ai leganti fenolici ed epossidici. Grazie a questa stabilità termica, mantiene la stabilità strutturale anche ad alte temperature durante la lavorazione e può migliorare le prestazioni di rettifica e la durata della mola. Particolarmente adatto per ridurre al minimo l’usura degli utensili e mantenere profili affilati nella lavorazione CNC.

Legante ibrido

Un legante ibrido che combina i vantaggi della poliammide e del legante metallico. Offre l’elevata efficienza di rettifica e l’elasticità della poliammide, coniugando l’eccellente resistenza all’usura e la stabilità termica del legante metallico. Grazie a queste caratteristiche, il legante ibrido offre contemporaneamente un’elevata resistenza all’usura e ottime prestazioni di taglio, mantenendo una qualità costante anche durante le lavorazioni meccaniche di lunga durata.

Legante ibrido poroso

Un legante ibrido con pori. L’aggiunta di porosità al legante ibrido facilita la penetrazione del refrigerante e l’espulsione dei trucioli, migliorando ulteriormente le prestazioni di rettifica. Questa struttura porosa favorisce inoltre la protrusione delle particelle di diamante, riducendo il carico di rettifica e riducendo al minimo la generazione di calore. In particolare, il legante ibrido poroso consente di raggiungere velocità di avanzamento più elevate, il che migliora significativamente la produttività riducendo il tempo ciclo. Allo stesso tempo, mantiene l’efficienza elevata e la qualità costante anche nella produzione in serie.

Massima tenacia e resistenza all’usura

La divisione utensili da taglio EHWA è specializzata nella produzione di inserti CBN per hard turning per la lavorazione di acciai temprati e di inserti PCD per lavorazione di alluminio e compositi. Teste per fresare in PCD, alesatori e frese in metallo duro completano la gamma.

A riprova del costante impegno nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, la casa coreana ha di recente lanciato sul mercato due soluzioni innovative. La prima è EBC190, un nuovo grado PCBN rivestito, dotato di elevata tenacia e resistenza all’usura, ideale per l’impiego in applicazioni di taglio sia continuo sia interrotto su acciaio per cuscinetti e acciai temprati. La seconda è HBN, un’innovativa tipologia di PCBN ibrido sviluppato attraverso un particolare processo di sinterizzazione che combina l’utilizzo di polvere abrasiva CBN con il legante ceramico. Questo prodotto unisce il valore competitivo del ceramico alle performance del PCBN in termini di tenacia e resistenza all’usura. HBN è particolarmente apprezzato nelle applicazioni di sgrossatura e finitura della ghisa.

Utensili e mole a servizio della macchina
Inserti in CBN per tornitura su acciaio temprato e ghisa

Ehwa dispone sia di prodotti a magazzino, con ampia scelta di gradi di PCD e CBN a seconda dell’applicazione, che di un ampio livello di customizzazione che permette di fornire il perfetto utensile per l’applicazione del cliente.

Un continuo aggiornamento della proposta in termini di rivestimenti PVD garantiscono infine sempre maggiori stabilità sia da un punto di vista meccanico che chimico. Il rivestimento ritarda quindi l’usura da craterizzazione. EHWA fornisce inserti rivestiti di alta qualità per lavorazioni ottimizzate.

Articoli correlati

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]