Il futuro dell’energia passa inevitabilmente attraverso l’idrogeno, una risorsa strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione. Tuttavia, accanto alle opportunità, emergono anche sfide ingegneristiche di rilievo. Una delle più critiche è rappresentata dalla permeazione: l’idrogeno, essendo la molecola più piccola esistente in natura, può penetrare e attraversare diversi materiali. Questo fenomeno influisce direttamente sulla sicurezza, sull’efficienza e sulla durabilità dei sistemi di stoccaggio e trasporto dell’idrogeno.
Test di permeazione su materiali polimerici
Per affrontare questa problematica, sono stati condotti test avanzati di laboratorio su differenti materiali polimerici, tra cui elastomeri e termoplastici, ampiamente utilizzati nelle applicazioni di tenuta. I risultati di queste analisi sono stati raccolti e approfonditi nel White Paper “Permeazione dell’Idrogeno”, che offre una panoramica completa delle prestazioni dei materiali in funzione delle diverse condizioni applicative.
Il documento si pone l’obiettivo di fornire linee guida concrete a progettisti e operatori del settore, aiutandoli a comprendere i livelli di permeabilità e a selezionare i materiali più adatti per garantire affidabilità e sicurezza negli impianti a idrogeno, sia in condizioni statiche che dinamiche.
All’interno del White Paper troverai:
- risultati dettagliati dei test di laboratorio su elastomeri e termoplastici;
- differenze di comportamento tra FKM, EPDM e altri materiali polimerici;
- implicazioni pratiche per applicazioni statiche e dinamiche;
- indicazioni utili per la scelta dei materiali in funzione di resistenza, durabilità e prestazioni complessive.