Materiali anti-usura in oleodinamica e pneumatica

Giorgio De Pasquale, Smart Structures and Systems Lab - Politecnico di Torino; Elena Perotti, Senior Data Analyst

Condividi

usura

L’usura può compromettere la precisione dei movimenti, la tenuta dei componenti e la qualità del fluido di lavoro, con conseguenti aumenti dei costi di manutenzione, guasti imprevisti e ridotta efficienza.

L’usura è un fenomeno di deterioramento graduale dei materiali di un componente che si innesca a seguito di contatto e movimento relativo tra superfici solide, con o senza la presenza di lubrificanti.

Nei sistemi oleodinamici e pneumatici, rappresenta uno degli aspetti critici da monitorare e gestire, poiché influisce direttamente sull’affidabilità, la durata e l’efficienza operativa delle apparecchiature.

In questi sistemi, può compromettere la precisione dei movimenti, la tenuta dei componenti e la qualità del fluido di lavoro, con conseguenti aumenti dei costi di manutenzione, guasti imprevisti e ridotta efficienza.

L’usura di sistemi oleodinamici e pneumatici può essere classificata in base al meccanismo e alle condizioni operative che la generano. Le categorie principali includono: abrasione, cavitazione, corrosione e usura da adesione.

Ogni tipo di usura è influenzato da vari fattori, come la velocità di movimento, la pressione, la temperatura, la qualità del fluido e le caratteristiche dei materiali a contatto.

Numerosi fattori influenzano l’intensità e la velocità dell’usura nei sistemi oleodinamici e pneumatici. La comprensione di questi fattori è essenziale per la progettazione, l’esercizio e la manutenzione.

Le principali conseguenze dell’usura riguardano il peggioramento delle prestazioni, l’aumento dei costi di manutenzione e il rischio di guasti improvvisi. L’usura riduce l’efficienza dei sistemi, aumenta la dispersione energetica, provoca perdite di tenuta e rende più difficoltosa la regolazione dei flussi.

Componenti come pompe, valvole e cilindri idraulici o pneumatici sono i più vulnerabili, in quanto soggetti a sollecitazioni meccaniche continue. Inoltre, la perdita di materiale dovuta all’usura può alterare la geometria dei componenti, con la conseguente riduzione delle tolleranze di progettazione e dei movimenti di precisione, fondamentali per il funzionamento dei sistemi.

L’usura dei componenti richiede una manutenzione costante per ripristinare l’affidabilità e la funzionalità del sistema. La manutenzione preventiva, basata su analisi predittive o programmate, è una strategia funzionale, ma la sostituzione continua dei componenti usurati, la pulizia dei fluidi e la lubrificazione delle superfici aumentano significativamente i costi operativi.

Articoli correlati

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]

Il fenomeno del rifiuto di accettare l’incarico di preposto rappresenta un segnale d’allarme per le imprese italiane, che non deve […]