MECSPE Bari: PAD. 30 – STAND I01
DIRAK Italia, filiale italiana del gruppo tedesco DIRAK GmbH, è un interlocutore strategico per l’industria meccanica e tecnologica
Fondata in Germania nel 1991 da Dieter Ramsauer, DIRAK è cresciuta fino a diventare un’azienda importante a livello mondiale nelle soluzioni di chiusura e componentistica per involucri industriali, con oltre 5.800 articoli a catalogo, 600 dipendenti, 11 sedi internazionali ed il supporto di 32 distributori in tutto il mondo.
«La nostra peculiarità – spiega Massimo Pascarella, Country Managing Director di DIRAK Italia – è poter offrire una gamma di prodotti tra le più ampie e integrate disponibili sul mercato. Questo ci consente di coprire le esigenze di settori molto diversi, dall’automazione ai trasporti, dalle telecomunicazioni alle infrastrutture energetiche».
L’offerta di DIRAK e l’innovazione continua
Il catalogo DIRAK comprende sistemi di chiusura, cerniere, maniglie, guarnizioni, elementi di fissaggio ed un’ampia scelta di accessori tecnici. «Ciò che ci distingue – aggiunge Massimo Pascarella – è la modularità dell’offerta: ogni componente è progettato per garantire compatibilità e combinabilità, facilitando l’ingegnerizzazione di progetti complessi. In questo modo i clienti trovano in noi un Partner in grado di semplificare la catena di fornitura e ridurre la complessità dei processi di progettazione».
Negli ultimi anni, DIRAK ha intrapreso un percorso di innovazione mirato a integrare nuove tecnologie nelle proprie soluzioni. Due sono le linee che rappresentano il cuore della strategia attuale. La prima riguarda i sistemi di chiusura meccatronici, che uniscono robustezza meccanica e funzionalità elettroniche avanzate. «Con queste soluzioni – sottolinea Massimo Pascarella – i nostri clienti possono gestire accessi e aperture in modo digitale, con funzioni di autenticazione, tracciabilità e controllo remoto. È un passo fondamentale per chi opera nei datacenter o nelle infrastrutture critiche, dove sicurezza e affidabilità non sono negoziabili».
La seconda novità è rappresentata dalla Tecnologia Magnetica DIRAK m.tec, recentemente lanciata sul mercato. «Si tratta di un’Innovazione che sfrutta la forza magnetica per garantire una chiusura sicura e resistente anche in condizioni estreme – afferma Massimo Pascarella –. Le nostre soluzioni magnetiche non necessitano di alimentazione esterna per mantenere lo stato di chiusura, sono compatte, resistenti alle vibrazioni e assicurano elevati gradi di protezione IP. Questo le rende particolarmente adatte per applicazioni outdoor, ferroviarie e in contesti dove l’affidabilità deve essere ai massimi livelli».
Know-how tecnico e qualità
L’approccio di DIRAK non si limita a proporre prodotti, ma punta a costruire soluzioni integrate. «Mettiamo a disposizione dei nostri clienti non solo componenti standard, ma anche un Know-how tecnico che ci permette di sviluppare sistemi completi e personalizzati. Siamo convinti che la possibilità di offrire anche Soluzioni Custom sia la base per instaurare rapporti duraturi e di fiducia con i nostri partner».
Lo sguardo al futuro è chiaro: «Vogliamo crescere come Partner Tecnologico affidabile e innovativo, mantenendo al centro i valori che contraddistinguono da sempre il Gruppo DIRAK: qualità, modularità e attenzione verso il cliente. In Italia ci poniamo come un ponte tra l’eccellenza tecnologica tedesca e le esigenze di un mercato dinamico e in continua evoluzione», conclude Massimo Pascarella.
