Elettrogalvanica | Da artigiani ad esperti della zincatura conto terzi

Condividi

Elettrogalvanica nasce nel 1963 in un piccolo laboratorio artigiano avente come scopo sociale i trattamenti di zincatura e cadmiatura conto terzi. Successivamente il processo di cadmiatura è stato abbandonato a vantaggio della zincatura elettrolitica, poi l’azienda si è trasferita dal piccolo laboratorio alla nuova sede di 6000 mq di cui 3000 mq coperti affiancando alle specializzazioni già in essere il trattamento di zinconichelatura alcalina, soprattutto per raccorderia automotive.

Sin dalla sua fondazione, per Elettrogalvanica l’obiettivo principale è stato quello di creare prodotti di alta qualità, scegliendo il personale più idoneo, cercando di sensibilizzarlo ed attrezzandolo al meglio, anche con impianti di trattamento all’avanguardia. Dall’entrata in azienda, il lotto di materiale viene classificato e stoccato in modo da garantire una continua tracciabilità. La messa in lavorazione e il ciclo di trattamento avvengono mediante bar-code, così da ridurre il più possibile l’errore umano. Durante la lavorazione il materiale viene controllato e misurato mediante i raggi x posti a bordo impianto. A fine ciclo vengono emessi i certificati di conformità dall’ufficio qualità.
L’azienda lavora nel rispetto delle normative UNI EN ISO.

Le principali aree di specializzazione

L’attività di Elettrogalvanica si può così riassumere:

  • Rivestimenti metallici ed altri rivestimenti inorganici – Definizioni e convenzioni relative alla misurazione dello spessore secondo la norma UNI EN ISO 2064
  • Rivestimenti metallici – Misurazione dello spessore dei rivestimenti – Metodo per spettrometria a raggi X secondo la norma UNI EN ISO 3497
  • Rivestimenti metallici su substrati metallici – Rivestimenti elettrolitici ed autocatalitici – Rassegna dei metodi di prova per la valutazione dell’aderenza secondo la norma UNI EN ISO 2819
  • Rivestimenti metallici e altri rivestimenti inorganici – Rivestimenti elettrolitici di zinco con trattamenti supplementari su ferro o acciaio secondo la norma UNI EN ISO 2081
  • Prove di corrosione in atmosfere artificiali – Prove in nebbia salina secondo la norma UNI EN ISO 9227
  • Rivestimenti di conversione a base di cromati su rivestimenti elettrolitici di zinco e cadmio secondo la norma UNI EN ISO 4520.

Elettrogalvanica investe continuamente nello sviluppo di nuovi impianti produttivi . L’esperto e qualificato staff dell’azienda dispone di impianti tecnologicamente avanzati per eseguire ogni tipo di lavorazione. Impianti di zincatura adatti alle diverse tipologie di trattamento, come impianti statici e a rotobarile; dispone inoltre di due forni per la deidrogenazione completamente automatizzati e una camera per i test di nebbia salina.

Obiettivi chiari per soddisfare i clienti

  • Assicurare il cliente con una fornitura di massima qualità in modo regolare;
  • Offrire supporto tecnico su problematiche di fornitura o servizi;
  • Aumentare il margine di mercato e ampliarlo su più settori;
  • Istruire e attrezzare al meglio i collaboratori interni;
  • Individuare gli obiettivi comuni tra cliente e fornitore;
  • Standardizzare il processo e mantenerlo costante con impegno di tutte le parti interessate;
  • Individuare i reali rischi ed opportunità che possono compromettere il contesto aziendale;
  • Mettere in atto piani di miglioramento costante dei servizi.

Articoli correlati