EUROGUSS: 30 anni di pressofusione in mostra

Condividi

euroguss

Quando parliamo di eventi tecnici e di settore, non si può non nominare EUROGUSS. Infatti, sin dalla sua prima edizione, questa manifestazione – una delle fiere internazionali più importanti per l’industria della fonderia, pressofusione e lavorazione dei metalli non ferrosi – ha rappresentato un punto di incontro fondamentale per professionisti, aziende e innovatori del settore della pressofusione di tutto il mondo, con l’obiettivo di favorire l’innovazione, la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese.

Nel corso degli anni, EUROGUSS – con una vasta gamma di espositori, conferenze tecniche e opportunità di networking – ha visto una continua evoluzione, adattandosi alle nuove sfide del mercato globale e alle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando il settore.

Oggi, oltre ad essere una fiera leader, rappresenta anche un forum per il confronto tra esperti e professionisti del settore. L’edizione 2026 festeggerà il suo 30° compleanno, un traguardo significativo che segna il percorso di crescita della fiera e il consolidamento della sua posizione di leader nel panorama delle fiere industriali. Come sempre, il luogo designato sarà Norimberga, dal 13 al 15 gennaio 2026.

euroguss

Quest’edizione si prevede particolarmente significativa, non solo per il traguardo dei 30 anni, ma anche per il numero di aziende che parteciperanno: l’edizione precedente ha visto la partecipazione di oltre 600 espositori provenienti da circa 40 Paesi, e per questa nuova edizione le aspettative sono ancora più alte, in un momento storico in cui purtroppo si avvertono alcune incertezze soprattutto nel settore dell’automotive.

L’affluenza prevista si aggira intorno ai 15.000 visitatori provenienti da tutto il mondo,  principalmente nelle vesti di operatori del settore della fonderia, ingegneri, ricercatori, rappresentanti di associazioni industriali, e aziende provenienti da diversi ambiti, tra cui l’automotive, l’elettronica, la metallurgia e altri ancora.

L’edizione del 2026 si preannuncia come una delle più innovative, con un focus particolare sulle nuove tecnologie: le aziende partecipanti esporranno le loro ultime novità, sia in termini di macchinari avanzati, che di materiali innovativi e processi tecnologici.

Tra i temi principali che verranno trattati durante la fiera ci saranno:

  • Automazione e digitalizzazione: la crescente domanda di soluzioni automatizzate e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle linee di produzione.
  • Sostenibilità e tecnologie GREEN: la ricerca di soluzioni ecocompatibili per ridurre l’impatto ambientale delle attività di fonderia.
  • Fusione e stampaggio avanzato: tecniche innovative che stanno migliorando la qualità e l’efficienza nella produzione di componenti metallici.

Da non sottovalutare, la presenza di start-up e aziende giovani nel panorama espositivo, che contribuirà ad arricchire il programma con idee fresche e soluzioni all’avanguardia, rivoluzionando il modo in cui le fonderie tradizionali operano.

Le start-up spesso si concentrano su nuove metodologie di produzione, con particolare attenzione all’efficienza energetica, all’innovazione dei materiali e all’automazione intelligente: le imprese emergenti stanno portando una ventata di innovazione all’interno di un settore tradizionalmente conservativo, introducendo nuove idee, tecnologie e approcci che stanno cambiando il modo in cui la fonderia affronta le sfide quotidiane.

euroguss

Le start-up stanno focalizzandosi su diversi aspetti cruciali, come la sostenibilità, la digitalizzazione e l’innovazione dei processi di produzione. Molte di queste aziende sono focalizzate sull’introduzione di materiali eco-compatibili o tecnologie che riducono drasticamente i consumi energetici e le emissioni, rispondendo così alle crescenti preoccupazioni ambientali.

Inoltre, queste aziende sono spesso pionieri nell’uso di tecnologie digitali avanzate come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT) e la stampa 3D per ottimizzare le operazioni di fusione e migliorare la qualità dei prodotti finali.

L’approccio innovativo delle start-up spesso include anche nuove modalità di organizzazione del lavoro e di gestione aziendale, che sono fondamentali per affrontare le sfide globali e la crescente competizione internazionale.

Con l’avanzare della tecnologia e la crescente domanda di componenti metallici di alta qualità, il futuro della fonderia appare luminoso, ma anche molto competitivo. Le aziende del settore devono essere in grado di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze di mercato, sfruttando le tecnologie emergenti per migliorare i propri processi produttivi e mantenere la competitività.

In questo contesto, EUROGUSS gioca un ruolo fondamentale nell’essere una piattaforma di aggiornamento, che permette alle aziende di fare networking e di esplorare nuove collaborazioni.

L’opportunità di far parte della 30ª edizione di EUROGUSS, un evento che promette di essere ricco di innovazioni, scoperte e opportunità per il futuro del settore della fonderia, è assolutamente imperdibile!

Ci vediamo a Norimberga!

Contatti in Italia:

Marianna Lucca marianna.lucca@nm-italia.it  e Mattia Vismara mattia.vismara@nm-italia.it

Articoli correlati

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Grazie a questa apertura strategica l’azienda rafforza la sua posizione come punto di riferimento tecnologico nell’automazione e digitalizzazione industriale TCI […]

Dal 9 all’11 ottobre 2025 si svolgerà la Open House Tornos 2025, un appuntamento pensato per offrire a imprese e […]