Addizioni e sottrazioni

Condividi

macchina ibridaMacchine ibride di lavorazione per asportazione e accrescimento di materiale.

I processi di additive manufacturing per i materiali metallici, il cui mercato e le cui applicazioni crescono sempre più velocemente, sono ancora soggetti a vincoli tecnologici che limitano le tolleranze (dimensionali e superficiali) ottenibili e la produttività. Per questo motivo, sembra una buona idea disporre di macchine integrate o ibride, in grado cioè di eseguire nella stessa stazione di lavoro sia processi “additive” sia processi di “material removal”. Il connubio dei due processi può trovare naturale applicazione nei lavori di riparazione, ma anche nella realizzazione di stampi e utensili, oltre a offrire molte interessanti opzioni per componenti dalla struttura leggera, prototipi o piccole serie, in particolare nella produzione di pezzi di grandi dimensioni, in cui altri procedimenti additivi non sono realizzabili a causa di limiti di ingombro.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 30: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/f68328199ca01348a9671e9c73c61e6b.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]