Piegatura: a ognuno il proprio sviluppo

Condividi

Rischioso affidarsi unicamente all’esperienza dei senior per calcolare gli sviluppi in piegatura; per quanto bravi non sono infallibili. Vediamo alcune tra le metodologie empiriche più utilizzate.

Quante volte si assiste al rimpallo di responsabilità in seguito a uno o più pezzi risultati differenti da come ci si aspettava? Ed ecco che partono frasi come: «Eppure il software funziona benissimo», oppure «era meglio quando c’era il povero Franco, che il computer non lo sapeva nemmeno accendere ma non sbagliava un pezzo».

Carpe diem

Una volta che il problema emerge è un momento da cogliere al volo, non tanto per cercare di scaricare la colpa su un singolo ma, piuttosto, per trovare un rimedio strutturale. Molte aziende subiscono il problema degli sviluppi e non sempre hanno la consapevolezza necessaria per poterlo affrontare e risolvere.

In altri termini, un tempo bastavano esperienza e sensibilità mentre ora i sistemi di disegno e progettazione 3D, che hanno ormai preso piede anche dai terzisti, uniti alla tendenza verso l’alto della qualità richiesta, rendono necessaria una formazione e una conoscenza di cosa incide veramente sul risultato finale della piegatura.

Parlando di sviluppi si assiste a una generale comprensione dell’argomento che permette di adottare da subito gli strumenti che permettono di costruirsi una linea guida standardizzata e, per così dire, “blindata”; ovvio che per un risultato efficace e duraturo ogni singolo step della filiera deve dare il proprio prezioso apporto.

Il binomio “formazione + consulenza”

Ciò che spesso purtroppo accade è che, dopo una sessione di formazione in cui si riconoscono problemi e soluzioni, ci si getta comodamente tra le braccia delle proprie vecchie abitudini. Per questo la strada da intraprendere è anche un intervento di consulenza in cui applicare quanto visto, eseguire test, misurazioni e creare, per ogni spessore, materiale e utensili adottati, la propria “regola di piegatura” interna. Non esiste alternativa: vanno eseguiti dei test ed è importante che vengano condotti nel giusto modo.

 

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Dalla curva di Wohler ai casi reali: perché la prova a fatica è cruciale per progettare in modo sicuro. Tutto […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]