Digitalizzazione: l’impegno di Ascomut

Condividi

Importante momento di analisi e di confronto tra imprese lo scorso 9 novembre a Milano. Ascomut ha infatti organizzato un seminario sul tema “Impresa 4.0 – Prospettive ed opportunità per il settore” con l’obiettivo di comprendere il senso e gli obiettivi del programma Industria 4.0, poi efficacemente denominato Impresa 4.0, con cui il governo italiano intende creare le condizioni per lo sviluppo tecnologico del sistema imprenditoriale nazionale. Questa idea, ma soprattutto la terminologia che la connota, è stata utilizzata per la prima volta nel 2011 in Germania alla fiera di Hannover, il più grande appuntamento mondiale di tecnologia industriale.

Scopo dell’iniziativa è stato quello di stimolare la riflessione sul ruolo che svolge questo programma e di porre in evidenza il ruolo della digitalizzazione come tecnologia abilitante, anche grazie alla presentazione di alcuni modelli concreti finalizzati a comprendere le potenzialità di queste applicazioni.

Sono intervenuti come relatori il Prof. Giambattista Gruosso, del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e l’Avv. Giampaolo Foresi, direttore dei Servizi Tributari di Confcommercio Milano, i quali hanno potuto approfondire tre differenti aspetti: lo scenario di riferimento, le soluzioni interessate e le agevolazioni fiscali vigenti ed attese.

«Stiamo vivendo una quarta rivoluzione industriale, connotata da una marcata evoluzione tecnologica, in grado di trasformare radicalmente i sistemi produttivi e l’organizzazione delle imprese – ha sottolineato Andrea Bianchi, presidente di Ascomut. L’integrazione tra le tecnologie è la chiave per dare origine a sistemi sempre più cooperativi e collaborativi. La nostra associazione crede molto in questa svolta e intende presidiarne l’evoluzione con grande interesse ed attenzione».

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]