Automazione alla base della fabbrica del domani?

Condividi

automazione automotiveL’automazione in produzione è una realtà consolidata, ma può essere considerata una tecnologia? E che ruolo avrà nella fabbrica del domani?

Non si tratta di scoprire nulla di nuovo: la moderna produzione industriale è un sistema complesso che coinvolge uomini e macchine. Se il coinvolgimento umano riguarda conoscenze e competenze molto varie, lo stesso si può dire per tutto ciò che generalmente viene catalogato come «macchine», cioè l’insieme di macchinari e attrezzature, che sono di tipologie molto differenti, con livelli di automazione e controllo che variano in funzione delle specifiche applicazioni. Processi e sistemi produttivi subiscono la costante evoluzione tecnologica, in particolare per quello che riguarda l’informatica che ha ampie ricadute sulle unità di controllo, i robot, la sensoristica… con un miglioramento continuo di efficienza e affidabilità e un effetto positivo sulla competitività. Ma la produzione è un mix di uomo e macchine. Dunque l’uomo, artefice delle soluzioni innovative, deve anche continuare ad acquisire quelle competenze necessarie per renderle produttive, mirando all’ottimizzazione dell’efficienza della produzione.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 38: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/7e7f438c7b88f7c889c168e0ee6d5a94.

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]