Digitalizzazione industriale: l’esempio Maserati

Condividi

Il futuro ha fatto tappa al «Giovanni Agnelli Plant» di Grugliasco, alle porte di Torino. Un luogo culto per la gloriosa tradizione automobilistica italiana. Ancora una volta, il grande passato è stato il trampolino ideale per tuffarsi nella stimolante sfida dell’innovazione.

Proprio qui, negli spazi delle Officine Maserati che già ospitarono gli stabilimenti Bertone, è stato svelato uno degli ingredienti più all’avanguardia del successo della mitica casa del Tridente, oggi orgoglio del gruppo FCA: la digitalizzazione avanzata, ultima frontiera anche nel settore dell’automotive. Merito di un altro brand leader nel proprio comparto, Siemens, che ha presentato il contributo «next gen» dato a Maserati lungo l’intero processo di progettazione, sviluppo e produzione dei propri bolidi. Un supporto in grado di spaziare dal design alla pianificazione della produzione e ai servizi, grazie anche all’utilizzo della «realtà virtuale».

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 90: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/7e7f438c7b88f7c889c168e0ee6d5a94.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]