Digitalizzazione industriale: l’esempio Maserati

Condividi

Il futuro ha fatto tappa al «Giovanni Agnelli Plant» di Grugliasco, alle porte di Torino. Un luogo culto per la gloriosa tradizione automobilistica italiana. Ancora una volta, il grande passato è stato il trampolino ideale per tuffarsi nella stimolante sfida dell’innovazione.

Proprio qui, negli spazi delle Officine Maserati che già ospitarono gli stabilimenti Bertone, è stato svelato uno degli ingredienti più all’avanguardia del successo della mitica casa del Tridente, oggi orgoglio del gruppo FCA: la digitalizzazione avanzata, ultima frontiera anche nel settore dell’automotive. Merito di un altro brand leader nel proprio comparto, Siemens, che ha presentato il contributo «next gen» dato a Maserati lungo l’intero processo di progettazione, sviluppo e produzione dei propri bolidi. Un supporto in grado di spaziare dal design alla pianificazione della produzione e ai servizi, grazie anche all’utilizzo della «realtà virtuale».

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 90: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/7e7f438c7b88f7c889c168e0ee6d5a94.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]