Tecnologia e automazione a 5 assi

Condividi

c 52Hermle presenta al mercato un nuovo centro di lavoro a 5 assi e un nuovo sistema di gestione automatizzata della produzione.

L’open house che Hermle, compagnia tedesca specializzata nella produzione di centri di lavoro a 5 assi, organizza ogni anno nella sua sede di Gosheim ha visto quest’anno alcune importanti novità, sotto il profilo delle macchine, dei sistemi di automazione e degli investimenti che il gruppo ha affrontato per l’ampliamento della capacità produttiva.

Le novità di prodotto presentate da Hermle rispondono alle sfide proposte oggi dal mercato, che sempre di più richiede macchine versatili, in grado di ultimare la lavorazione di pezzi anche complessi con un singolo piazzamento e con la capacità di asportare volumi di truciolo elevati, con un’automazione assistita dall’informatica che renda più snello e più facilmente gestibile l’intero ciclo produttivo, a prescindere dal grado di complessità e di variabilità dei lotti.

Infine, chi ha visitato quest’anno lo stabilimento di Gosheim, ha potuto vedere anche la nuova sezione di produzione Hermle, dedicata alla costruzione di soluzioni complete di produzione automatizzata che, come nella migliore tradizione della casa tedesca, vedono come protagonisti i centri di lavoro a 5 assi asserviti a isole robotizzate, per formare veri e propri impianti completi chiavi in mano. Vediamo le varie novità.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 44: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/e39ddb84f07856fd2579baad784741e6.

Articoli correlati

Nei diversi settori dell’industria meccanica vengono usati particolari che possono essere eseguiti solo con un’operazione di brocciatura e questo è […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]