Lo stampo e l’utensile

Condividi

Tipologie diverse, forme complesse, materiali differenti… ma sempre e comunque elevata qualità.

La scelta dell’utensile nella lavorazione stampi

Tecnologicamente complessa, la realizzazione di uno stampo richiede competenze che spaziano dalla scienza dei materiali alla meccanica, senza tralasciare la gestione efficiente del processo. Infatti, l’efficienza è oggi imprescindibile dato che il mercato richiede standard qualitativi elevati, ma consegne in tempi sempre più stretti: solo un processo produttivo ottimizzato permette di essere competitivi.

Dunque, tipologie di stampo diverse, materiali che spaziano dagli acciai più duri all’alluminio, con lavorazioni per asportazione di truciolo molto varie e che quindi richiedono attenzioni tecnologiche completamente differenti: in tutto questo, un ruolo fondamentale lo gioca l’utensile, che deve rispondere adeguatamente alle richieste di ogni fase della lavorazione.

 

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]