Lo stampo e l’utensile

Condividi

Tipologie diverse, forme complesse, materiali differenti… ma sempre e comunque elevata qualità.

La scelta dell’utensile nella lavorazione stampi

Tecnologicamente complessa, la realizzazione di uno stampo richiede competenze che spaziano dalla scienza dei materiali alla meccanica, senza tralasciare la gestione efficiente del processo. Infatti, l’efficienza è oggi imprescindibile dato che il mercato richiede standard qualitativi elevati, ma consegne in tempi sempre più stretti: solo un processo produttivo ottimizzato permette di essere competitivi.

Dunque, tipologie di stampo diverse, materiali che spaziano dagli acciai più duri all’alluminio, con lavorazioni per asportazione di truciolo molto varie e che quindi richiedono attenzioni tecnologiche completamente differenti: in tutto questo, un ruolo fondamentale lo gioca l’utensile, che deve rispondere adeguatamente alle richieste di ogni fase della lavorazione.

 

Articoli correlati

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Nel mondo delle lavorazioni meccaniche avanzate, la precisione del posizionamento rappresenta un requisito imprescindibile, soprattutto quando si parla di unità […]