MECSPE: crescita e trasformazione digitale in nome del made in Italy

Condividi

MECSPE s’inserisce in un’ottica fondata sulle eccellenze nazionali e regionali, per promuovere la digital transformation e rafforzare un nuovo manifatturiero italiano.

Manifattura additiva, IoT, robotica avanzata collaborativa, utensileria digitale disponibile in cloud. Nel processo di crescita del sistema produttivo intrapreso dall’Italia che oggi ha il nome di Industria 4.0, queste sono solo alcune delle nuove tecnologie su cui le imprese possono puntare per aumentare il proprio potenziale espansivo, rispondere alle sfide globali e migliorare la posizione del paese in Europa (seconda*) e nel mondo (settima*).

La partita aperta dal Governo a livello nazionale con il Piano Calenda è ora anche tra gli obiettivi di Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione dell’Unione Europea che ha scelto di investire su 34 Pmi italiane provenienti da Lazio, Sardegna, Marche, Veneto, Puglia, Abruzzo, Piemonte e dalle capofila Lombardia ed Emilia-Romagna, con fondi per 1.7 milioni di euro, destinati maggiormente al settore dell’ICT (29 progetti, il 16% del totale).

È in quest’ottica strategica orientata all’internazionalità (e fondata sulle eccellenze a livello nazionale e regionale, per promuovere la digital transformation e rafforzare un nuovo manifatturiero italiano competitivo) che s’inserisce MECSPE (Fiere di Parma, dal 23 al 25 marzo 2017), con un’offerta che da sempre si contraddistingue per la capacità di realizzare progetti dimostrativi evoluti, rivolti ai settori del comparto manifatturiero e alle esigenze produttive delle Pmi nostrane. Anticipatrice dei trend tecnologici già da tre edizioni, la manifestazione pone al centro dell’evento il progetto Fabbrica Digitale – Oltre l’automazione, dove saranno presentate celle di lavorazione hi-tech integrate con sistemi di misura e logistica, tecnologie di lavorazione all’insegna dell’alta velocità e precisione, e mostrate dal vivo simulazioni, lavorazioni di componenti, “Closed loop Machining”, analisi di processo e di gestione della commessa, servitizzazioni e tecnologie IoT multipiattaforma.

*classifica annuale elaborata dal Centro Studi di Confindustria

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 90: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/7a9fcc1ce551af0c37c9d0a08e87593c/.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]