Confcommercio, qualche preoccupazione per la prossima Finanziaria

Condividi

In occasione dell’assemblea Ascomut, svoltasi a Milano il 28 giugno scorso, il presidente Bianchi ha introdotto l’esame del quadro economico di breve e medio periodo, illustrato dal responsabile dell’Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, con alcuni dati particolarmente significativi.

Futuro incerto

La crescita mondiale, secondo i dati forniti dal FMI, segna questo andamento: 2017 +3,5% – 2018 +3,9% – 2019 +3,9%.

Il PIL italiano, dopo un 2016 al +0,9%, è cresciuto nel 2017 al +1,5%, e dovrebbe confermare questo stesso dato anche nell’anno corrente.

Sul fronte del debito pubblico, le stime previsionali sono prudenzialmente positive, nel senso di una lenta riduzione: 2017 131,8% – 2018 130% – 2019 127,1%.

Riprende a salire anche l’inflazione: in seguito a un 2016 quasi deflattivo (+0,5%), il 2017 ha segnato un +1,2% e il dato previsionale 2018 parla di un +1,5%.

Nel mese di maggio 2018 la fiducia dei consumatori segna una flessione evidente (-2,8%) mentre quella delle imprese è abbastanza stabile, ma comunque in leggero calo.

La presenza di un quadro economico meno favorevole risulta evidente nelle aspettative delle imprese, che ormai da febbraio sono in progressivo ridimensionamento, e le gravi incertezze del quadro politico si ripercuotono nella riduzione del clima di fiducia dei consumatori. Sebbene i dati specifici che compongono gli indici sulle aspettative di famiglie e imprese non siano particolarmente negativi, solo le prossime rilevazioni riusciranno a misurare più precisamente la gravità dell’impatto sulle prospettive economiche. L’incertezza politica, l’incremento generalizzato dei tassi d’interesse, un quadro internazionale generatore di rischi e mancanza di tempo, risorse e consenso per effettuare una manovra economica efficace potrebbero comportare una torsione peggiorativa del già fragile profilo di ripresa dell’attività economica e dell’occupazione.

Deve far bene sperare, quindi, il tasso di disoccupazione Istat, che passa dal 12% del 2016 al 10,8% del 2017, dato che troverebbe conferma anche nel 2018.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]