I calettatori: principi, applicazioni e vantaggi nelle trasmissioni meccaniche

Condividi

Nel campo delle trasmissioni di potenza e degli accoppiamenti albero-mozzo, i calettatori sono una soluzione estramamente diffusa grazie alla loro affidabilità, precisione e semplicità d’installazione. I calettatori permettono di realizzare un collegamento privo di gioco sfruttando esclusivamente la forza di attrito generata da un serraggio radiale.

Principio di funzionamento

Il calettatore è composto da due anelli tagliati longitudinalmente, inseriti l’uno dentro l’altro, ed aventi le superfici, a contatto tra loro, coniche. Una serie di viti, per il serraggio, poste lungo la circonferenza. Il funzionamento del calettatore si basa su un’elevata pressione radiale generata dal serraggio delle viti, su un sistema di superfici coniche o cilindriche. Tale pressione crea un accoppiamento autobloccante tra albero e mozzo, capace di trasmettere coppie e forze assiali senza necessità di chiavette, linguette o scanalature.
Questo approccio risulta particolarmente efficace nel ridurre l’usura e nell’eliminare problemi tipici degli accoppiamenti tradizionali, come giochi o microstrisciamenti.

Tipologie e configurazioni

I calettatori si distinguono principalmente per:

  • Geometria: conici, cilindrici, a doppio cono, a segmento interno/esterno.
  • Modalità di serraggio: tramite viti radiali o assiali.
  • Applicazioni specifiche: per alte coppie, per ridotti ingombri, per componenti ad alta precisione.

Le versioni a doppio cono, ad esempio, consentono una distribuzione più uniforme delle pressioni e facilitano le operazioni di montaggio e smontaggio. Alcuni modelli includono trattamenti superficiali per migliorare la resistenza alla corrosione o aumentare il coefficiente d’attrito.

Vantaggi applicativi

I principali vantaggi dei calettatori rispetto agli accoppiamenti meccanici tradizionali sono:

  • Assenza di lavorazioni aggiuntive sull’albero, come cave o sedi di chiavetta.
  • Trasmissione elevata di coppia grazie alle forze di attrito distribuite radialmente.
  • Semplicità di montaggio e smontaggio, anche in applicazioni con manutenzioni frequenti.
  • Allineamento più preciso e minori giochi.
  • Riduzione dei tempi e dei costi operativi, soprattutto nelle linee produttive dove è richiesta una rapida sostituzione dei componenti.

Applicazioni industriali

I calettatori trovano impiego in numerosi settori industriali: macchine utensili, impianti di trasporto, automazione, packaging, pompe, compressori e riduttori di velocità. In particolare, risultano fondamentali nelle trasmissioni sottoposte a carichi variabili o a elevate sollecitazioni dinamiche, dove la sicurezza dell’accoppiamento è un requisito primario.

Favari Trasmissioni comprendendo la necessità dei settori si avvale delle elevate competenze di KBK Antriebstechnik GmbH al fine di proporre i calettatori con un servizio ed un know how completo.

La casa tedesca, oltre alla precedentemente illustrata produzione di giunti a soffietto, offre una vasta selezione di calettatori.

KBK Antriebstecnik è competitiva sul mercato grazie all’esperienza del suo personale, alla rinomata qualità tedesca e grazie al suo concorrenziale prezzo.

I tempi di consegna possono essere azzerati da Favari Trasmissioni grazie al servizio di magazzino offerto ai suoi clienti.

Tag:

Articoli correlati