In questo articolo viene affrontato il tema della progettazione finalizzata alla manutenibilità, con una visione ampia su alcuni degli aspetti qualitativi della manutenibilità dei sistemi strumentali, applicabile anche a molti altri sistemi.
Partiamo da alcune considerazioni del compianto William L. Mostia Jr., mitico tecnico nordamericano, noto a livello mondiale grazie a importanti pubblicazioni sui temi della manutenzione e in particolare sul troubleshooting.
«Per iniziare, assumiamo il punto di vista di un tecnico, che ha l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi, i costi e le perdite di produzione dovute a manutenzione e riparazioni. La manutenibilità può essere definita come la facilità, in termini di tempo e risorse, di mantenere un’apparecchiatura in condizioni operative specifiche o di ripristinarla. Influisce direttamente sui profitti perché può influire su operazioni, tempi di fermo, costi di manutenzione e sicurezza.»
Le norme italiane in realtà indicano con questo termine solo la possibilità di svolgere un’attività di manutenzione, dati metodo, strumenti e tempo predefinito per realizzarla. Nessun giudizio su rapidità, facilità o difficoltà di esecuzione.
«La manutenibilità è un aspetto importante del ciclo di vita di qualsiasi sistema, ma talvolta i tecnici di processo le riservano poca considerazione. Ciò è dovuto principalmente a una visione a breve termine, concentrata soprattutto sui costi di progetto, che non tiene conto dei costi del ciclo di vita e delle attività a valle.»
C’è parecchia verità in queste affermazioni, poiché spesso ingegneria e manutenzione sono guidate da parametri diversi, dando origine a interessi contrastanti. Il risultato è una proposta piuttosto costosa per un’azienda nel lungo termine, ma magari non in questo trimestre, il che rende felici i contabili.
Principi fondamentali
«Prima ancora di iniziare a progettare un sistema incentrato sulla manutenibilità, ecco due principi da tenere a mente: ridurre al minimo la manutenzione fin dall’inizio e coinvolgere il personale addetto alla manutenzione. L’affidabilità è fondamentale per il corretto funzionamento di un sistema e influisce direttamente sulla sua manutenibilità. Più un sistema è affidabile, minore sarà la manutenzione richiesta.»