Creatori in MC90: alti rendimenti a costi accessibili

Condividi

Introdotto sul mercato dalla Boehler, il materiale MC90 ha dimostrato di essere in grado di apportare un grande contributo alla riduzione dei costi di produzione, specie per quanto riguarda i minori tempi ciclo ottenibili nella dentatura con i creatori.

MC90: un “acciaio” senza carbonio

Gli acciai super-rapidi (HSS) sono stati oggetto di un costante miglioramento delle loro caratteristiche tecniche che ha portato, nel corso degli anni, a un progressivo aumento delle velocità di taglio e, quindi, ad una riduzione considerevole dei tempi di produzione.

Questo, bisogna precisarlo, è stato possibile anche con il parallelo sviluppo delle macchine utensili, che sono diventate più rigide e affidabili, anche operando a velocità di taglio un tempo impensabili.

Nonostante questo progresso abbia interessato tutto il settore delle lavorazioni con asportazione di truciolo, ci si riferisce qui in particolare alla dentatura di ingranaggi con il creatore, l’utensile notoriamente più usato nella produzione di ruote dentate.

L’introduzione degli acciai fortemente legati ottenuti con la tecnologia della sinterizzazione delle polveri è stato un notevole passo in avanti per quanto riguarda le lavorazioni meccaniche in genere, ma alla lunga ha dimostrato i suoi limiti in quanto oltre certe condizioni di taglio il loro rendimento crolla in modo improvviso. Questo è dovuto essenzialmente alle alte temperature raggiunte nella zona di contatto tra truciolo e tagliente.

Il materiale MC90 della Boehler, impropriamente detto acciaio rapido, ha superato questi limiti innalzando notevolmente la temperatura critica in cui i taglienti perdono la loro durezza.

L’MC90 non si può definire un acciaio perché nella sua composizione chimica non è presente il carbonio. Esso si definisce come una lega intermetallica composta da ferro, cobalto e molibdeno.

 

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

L’analisi accurata degli intervalli di tolleranza nelle auto sportive ad alte prestazioni consente di ottimizzare i meccanismi di cambio. I […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Nel mondo delle lavorazioni meccaniche avanzate, la precisione del posizionamento rappresenta un requisito imprescindibile, soprattutto quando si parla di unità […]