Una membrana di grafene rileva le tracce audio dei batteri

Condividi

Vi siete mai chiesti se i batteri emettono suoni? Se potessimo ascoltare i batteri, saremmo in grado di sapere se sono vivi o meno. Quando i batteri vengono uccisi usando un antibiotico, quei suoni si fermerebbero, a meno che chiaramente i batteri non siano resistenti al farmaco. Questo è esattamente ciò che un team di ricercatori della TU Delft è riuscito a fare, catturando il rumore lieve di un singolo batterio, ricorrendo al grafene.

Il grafene per il testing rapido della resistenza agli antibiotici

Grazie all’estrema sensibilità del grafene alle forze esterne, quando un batterio – per esempio i batteri E. coli. Cees Dekker. utilizzati negli esperimenti – entra in contatto con la superficie di un tamburo di grafene, genera oscillazioni casuali con ampiezze di pochi nanometri che, però, possono essere rilevate. Questi “battiti” su scala nanometrica possono essere quindi convertiti in tracce sonore e riprodotti. Un lavoro con potenziali implicazioni per il rilevamento della resistenza agli antibiotici: durante la sperimentazione si è potuto constatare, infatti, che i batteri resistenti all’antibiotico producevano oscillazioni dello stesso livello, mentre se suscettibili ai farmaci le oscillazioni subivano dei rallentamenti, fino a scomparire completamente, una o due ore dopo.

Per il futuro, i ricercatori mirano a ottimizzare questa piattaforma di sensibilità agli antibiotici unicellulari al grafene e a convalidarla rispetto a una varietà di campioni patogeni, per poterla utilizzare come un efficace strumento diagnostico nella lotta contro la resistenza a questa tipologia di farmaci, una minaccia sempre crescente per la salute umana in tutto il mondo.

https://phys.org/news/2022-04-bacterial-soundtracks-revealed-graphene-membrane.html

Articoli correlati

Una ricerca dell’Università di Nottingham ha scoperto un nuovo modo di produzione del grafene che aggiunge difetti strutturali per migliorare […]

Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Si avvicina la fatidica data del 20 novembre quando nelle sale del NH Congress Centre di Assago Milanofiori si terrà […]