Le bucce del caffè come nuovo rinforzo per le plastiche

Condividi

Ford e McDonald’s USA stanno portando avanti un progetto il cui obiettivo è quello di realizzare componenti in plastica per auto utilizzando, come rinforzo, le bucce dei chicchi di caffè staccate durante il processo di tostatura. La prima applicazione di questo studio
è l’alloggiamento dei fari, stampato con un compound composto da una resina termoplastica opportunamente additivata e rinforzata con l’involucro dei chicchi, a seguito di un trattamento ad alta temperatura in condizioni di bassa ossigenazione. In questo modo è possibile ottenere un composito che soddisfi prestazioni e requisiti qualitativi di alcune parti, come ad esempio interni auto e componenti sotto cofano, permettendo di ridurre il peso di circa il 20% e il consumo energetico, in fase di stampaggio, del 25%.

Unione d’intenti

La casa automobilistica a stelle e strisce ha inoltre affermato che le componenti rinforzate con le bucce del caffè offrono prestazioni termiche superiori rispetto ai materiali attualmente impiegati. Oltre ai due colossi, nel progetto sono coinvolti Varroc Lighting Systems, fornitore di fari auto, e Competitive Green Technologies, realtà specializzata nella trasformazione degli involucri dei chicchi in elementi da rinforzo.

https://www.auto.it/news/news/2019/12/09-2563414/ford_e_ mcdonald_s_scarti_del_caffe_per_le_auto/

www.semprepresenti.it

Articoli correlati

I ricercatori della Washington State University hanno ideato un metodo per riciclare le pale delle turbine eoliche senza usare sostanze […]

L’integrazione tra competenza tecnica e l’evoluta e potente suite software hyperMILL di Open Mind, consente a Pialorsi Stampi di offrire […]

Gli stampi prodotti da Eurostampi trasformano ogni anno tonnellate di plastica in prodotti estetici, funzionali e di alta qualità per […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]